Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CRISI ECONOMICA DELLE FAMIGLIE ITALIANE

Immagine dell'articolo

Il recente Rapporto Italia 2024, pubblicato dall’Eurispes, offre uno spaccato preoccupante sulla situazione economica delle famiglie italiane. Nonostante lievi miglioramenti rispetto all'anno precedente, oltre la metà della popolazione continua a lottare per arrivare a fine mese senza difficoltà. Il 57,4% degli italiani, infatti, si trova in questa condizione, mentre quasi tre su dieci sono costretti a rinunciare anche a cure mediche necessarie.

Le Difficoltà Economiche delle Famiglie

Secondo l’indagine, le spese essenziali come bollette, affitto e mutuo rappresentano un peso significativo per molti nuclei familiari. Le bollette sono un problema per il 33,1% delle famiglie, l'affitto per il 45,5% e il mutuo per il 32,1%. Di fronte a queste difficoltà, molti italiani sono costretti a chiedere aiuto alla famiglia di origine (32,1%) o a ricorrere agli acquisti a rate (42,7%). Questo scenario è aggravato dal fatto che il 28,3% della popolazione rinuncia a cure mediche e interventi dentistici per mancanza di fondi.

Stabilità e Risparmi

Nonostante le difficoltà, il 40,9% degli italiani afferma che la propria situazione economica personale e familiare è rimasta stabile negli ultimi 12 mesi. Tuttavia, un significativo 35,4% ha visto peggiorare la propria condizione economica, mentre solo il 14,2% ha riportato un miglioramento. Solo poco più di un quarto degli italiani riesce a risparmiare (28,3%), mentre il 36,8% deve attingere ai risparmi per far fronte alle spese mensili.

Percezioni sul Futuro Economico

L’indagine rivela che la maggior parte degli italiani (55,5%) ritiene che la situazione economica del Paese sia peggiorata nell'ultimo anno. Solo il 10% vede segnali di miglioramento, mentre il 18,6% ritiene che la situazione sia rimasta stabile. Guardando al futuro, il 33,2% degli italiani prevede che la situazione economica rimarrà stabile nei prossimi dodici mesi, il 31,6% teme un peggioramento, e solo il 10,8% prevede una crescita economica.

Fiducia nelle Istituzioni

Il Rapporto evidenzia un aumento della fiducia degli italiani verso alcune istituzioni pubbliche e private. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, raccoglie il 60,8% dei consensi, in aumento rispetto all'anno precedente. Anche il Parlamento vede un lieve aumento di fiducia, passando dal 30% del 2023 al 33,6% del 2024, nonostante la maggioranza dei cittadini (58%) rimanga delusa. La fiducia nel Governo è del 36,2%, ma gli sfiduciati sono il 55,4%. Le forze dell'ordine, in particolare l'Arma dei Carabinieri, godono di un alto livello di fiducia (68,8%).

Opinioni su Progetti e Politiche

Il Rapporto Italia 2024 rivela anche l'opinione degli italiani su alcune proposte politiche e progetti infrastrutturali. La maggioranza è contraria alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina (60,4%) e alla reintroduzione del Reddito di cittadinanza (61,2%). Il 58,5% si oppone al prolungamento del Superbonus per l'edilizia, mentre il 52,7% è contrario alla proposta di fissare il limite di velocità di 30 Km/h nei centri urbani.

Gian Maria Fara, presidente dell'Eurispes, ha commentato i risultati del rapporto sottolineando come l'incertezza e l'instabilità economica siano diventate la norma, influenzando negativamente le prospettive di sviluppo del Paese. Tuttavia, Fara sostiene che l'Italia possiede le risorse umane, culturali ed economiche per superare la crisi, a condizione di abbandonare la mentalità del "presentismo" e guardare con coraggio al futuro.

Questo rapporto mette in luce le sfide economiche significative che le famiglie italiane devono affrontare e sottolinea l'importanza di politiche efficaci per migliorare la stabilità e il benessere economico del Paese.

24/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi