Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCIOPERO DEI TRASPORTI

Immagine dell'articolo

Nel panorama urbano italiano, una giornata di trasporti pubblici è diventata un labirinto da navigare, con pendolari e viaggiatori alle prese con chiusure di linee e tratte, causate da uno sciopero di 24 ore proclamato dai sindacati di base Usb, Cobas e Cub. Le città più colpite includono Roma, Milano e Napoli, dove le reti di trasporto sono state significativamente compromesse.

A Roma, il servizio della metro A è stato completamente interrotto, mentre la metro B/B1 e la metro C continuano a funzionare. Tuttavia, si prevedono riduzioni di corse e possibili sospensioni delle linee di bus, filobus e tram fino alle ore 17. Fortunatamente, i servizi dovrebbero tornare alla normalità nel tardo pomeriggio.

Anche Milano non è stata risparmiata dagli inconvenienti. L'Azienda di trasporto pubblico di Milano (Atm) ha annunciato la chiusura della linea M4 e di alcune tratte della linea M2, mentre le linee M1, M3 e M5 rimarranno operative. Nonostante le restrizioni sulla metropolitana, tram, bus e filobus continueranno a circolare.

A Napoli, i disagi sono stati meno gravi rispetto alle altre città. Le linee di superficie, tra cui tram, bus e filobus, hanno garantito il servizio fino alle 8:30, con la ripresa prevista dalle ore 17 alle 20.

Le motivazioni alla base dello sciopero sono chiare: i sindacati chiedono migliori condizioni di lavoro e sicurezza per gli autoferrotranvieri. Secondo un comunicato dell'Usb, la protesta è mirata a rivendicare salario, sicurezza e diritti, aspetti fondamentali per i lavoratori del settore. Il sindacato critica inoltre la mancanza di investimenti per migliorare i servizi e garantire la sicurezza sul posto di lavoro, sottolineando l'importanza del diritto alla mobilità dei cittadini.

In un contesto in cui il trasporto pubblico è vitale per la mobilità urbana, gli scioperi come questo mettono in evidenza le sfide che il settore deve affrontare per garantire servizi affidabili e sicuri per tutti i cittadini.

06/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio