Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MISSIONE AX-3: UN NUOVO CAPITOLO PER L'ITALIA NELLO SPAZIO

Immagine dell'articolo

Nelle prime ore di oggi, la navetta Crew Dragon Freedom della missione privata Ax-3 ha completato con successo l'aggancio alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), portando a bordo un equipaggio eclettico di 11 astronauti provenienti da sette diverse nazioni. L'evento segna un momento storico per l'Italia, con il colonnello Walter Villadei dell'Aeronautica Militare italiano in veste di pilota della missione.

Il lancio, originariamente programmato per il 9 gennaio, è stato rinviato due volte, fino a quando il razzo Falcon 9 ha finalmente decollato dalla base di Cape Canaveral in Florida il 18 gennaio. Il decollo è stato seguito da due giorni di viaggio nello spazio prima di raggiungere la ISS, dove l'equipaggio ha trovato un caloroso benvenuto dai colleghi della Expedition 70, guidati da Andreas Mogensen dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Il momento culminante dell'arrivo è stato l'apertura del portello della capsula Crew Dragon Freedom, consentendo a Marcus Wandt, Alper Gezeravci, Walter Villadei e Michael Lopez-Alegria di varcare la soglia e unirsi agli astronauti già presenti sulla ISS. Attualmente, la stazione ospita 11 astronauti provenienti da Danimarca, USA, Russia, Giappone, Svezia, Italia e Turchia.

La missione Ax-3 avrà una durata di circa due settimane, durante le quali l'equipaggio condurrà oltre 30 esperimenti e dimostrazioni scientifiche a bordo della ISS. Tra gli ambiti di studio figurano tecnologia, biologia, sicurezza spaziale, elettronica, comunicazione e scienza medica.

Il colonnello Walter Villadei, protagonista italiano della missione, ha espresso la sua gratitudine nei confronti dell'Italia durante la cerimonia di benvenuto, affermando: "Grazie a tutta l'Italia, all'Aeronautica Militare e a tutte le istituzioni che hanno reso possibile questa missione". Villadei ha sottolineato l'importanza della collaborazione internazionale, elogiando la presenza di rappresentanti di numerosi Paesi sulla ISS.

Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha commentato l'evento, sottolineando l'importanza strategica della partecipazione italiana nello spazio e il ruolo della Difesa nel supportare progetti come la missione Ax-3. Crosetto ha evidenziato il contributo italiano alla New Space Economy e l'obiettivo di stimolare una collaborazione pubblico-privato che promuova lo sviluppo del settore spaziale.

In conclusione, l'aggancio della Crew Dragon Freedom rappresenta un nuovo capitolo per l'Italia nello spazio, aprendo porte a ulteriori esplorazioni e collaborazioni internazionali. La missione Ax-3 promette di portare nuove scoperte scientifiche e di rafforzare il ruolo dell'Italia nella corsa spaziale del 21° secolo.

20/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio