Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EXPORT AGROALIMENTARE: IL MADE IN ITALY CRESCE DELL’ 1,7%

Immagine dell'articolo

La Coldiretti, durante il Summit con il governo “Recovery Food, l’Italia riparte dal cibo”, ha reso noto che per la prima volta, dopo tantissimo tempo, le esportazioni nel 2020 hanno visto un aumento dell’1,7%, superando quindi le importazioni.

Secondo l’analisi, la pandemia ha comportato una diminuzione degli scambi commerciali, tant’è che l’Unione Europea ha sollecitato i singoli Stati ad elaborare un piano finalizzato all’autosufficienza, in molteplici settori.

Nonostante la crescita del Made in Italy, attualmente, il 25% dei prodotti acquistati dagli italiani, sono importati. L’Italia, viste le enormi potenzialità, deve mirare a rafforzare e ad accrescere le proprie risorse.

Ettore Prandini, il presidente della Coldiretti, ha dichiarato: “Il Recovery plan può e deve rappresentare un’opportunità per tutti i comparti chiave del Made in Italy agroalimentare, per la crescita duratura e sostenibile del Paese. L’Italia conta su un tesoro da primato mondiale ma per difendere la sovranità alimentare, deve considerare il settore agroalimentare come vera e propria risorsa strategica al pari di telecomunicazioni ed energia”.

02/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone