Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRAGEDIA AL CIMITERO DI CAMOGLI

Immagine dell'articolo

A seguito della frana avvenuta al cimitero di Camogli (Genova) lunedì 22 febbraio 2021, circa duecento bare sono finite in mare e sugli scogli: per ore  i vigili del fuoco sono stati  impegnati nel recupero.

Concluse le attività di primo contenimento e messa in sicurezza dell'area, i Vigili del fuoco sono tornati, nel giorno successivo, a perlustrare lo specchio d'acqua antistante la falesia crollata;  con l'aiuto dei sommozzatori, degli specialisti nautici ed il reparto volo e il nucleo SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) stanno proseguendo nelle delicate operazioni di recupero dei feretri.

Tempi lunghi e attività di recupero complesse per i feretri scivolati verso il mare  a Camogli insieme a una parte di cimitero. Dopo una prima analisi dei tecnici, l’assessore alla protezione civile di Regione Liguria Giacomo Giampedrone e il sindaco di Camogli Francesco Olivari hanno fatto il punto della situazione: bisogna operare con estrema delicatezza come se ci fossero persone vive ancora sotto.

La procura di Genova ha aperto un fascicolo per frana colposa per il crollo di parte del cimitero di Camogli. Il fascicolo, in mano al procuratore aggiunto Paolo D’Ovidio e il sostituto Fabrizio Givri, è a carico di ignoti. Nel mirino degli investigatori anche i lavori che erano stati fatti da poco.

26/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone