Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COACHING MEDITERRANEO PER LE IMPRESE DEL SUD

Immagine dell'articolo

Emilio Pursumal, palermitano rientrato in Sicilia dopo la laurea in Economia aziendale allUniversità Bocconi di Milano e soprattutto dopo una lunga esperienza come responsabile della comunicazione per la Divisione Pubblicità del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera.

Da cofondatore di Coaching Mediterraneo, ha lanciato un nuovo modello formativo per le aziende, basato sull’esperienza, in campi diversi da quelli tecnici e manageriali. Si alterna aula e outdoor, impastando il pane o cucinando insieme. Osservando la natura si può ragionare sulla comunicazione e sui valori di brand.

Coaching Mediterraneo è un ossimoro creativo nellambito della formazione, due opposti che si rispettano e completano. Il coaching porta con sé la cultura americana dellobiettivo e della performance, la fiducia in se stessi e nel talento, concetti lontani dal Sud segnato dal destino, e che invece stanno a fondamento del sogno e di qualunque visione.

Con il socio Beppe Castellucci hanno ritenuto che fosse giunto il momento di lanciare una provocazione a questo mondo ben strutturato in termini di modelli, marketing, finanza e gestione del tempo, ma che sta accusando un disagio crescente sul fronte delle risorse umane e che necessita di cambi di paradigma.

Del mediterraneo recuperiamo innanzitutto la metafora principale del viaggio, inteso come sfida che fonda il senso e il valore di ogni giorno nellaccoglienza, lavventura, lincontro e la condivisione.

Così, rispetto al coaching fortemente orientato su obiettivi e piani di azione, ripartono dallaccento mediterraneo del greco Epiteto e dal suo pensare, desiderare e agire.
Ci
ò che conta è la legittimazione e la volontà dei capi di voler cambiare e credere nellauto apprendimento della squadra. Quindi si parte sempre dai valori dellorganizzazione. Poi procedono con la proposta dellapprendimento creativo a partire dallesperienza, in campi diversi da quelli tecnici e manageriali. Utilizzano il viaggio per offrire metafore che alimentino il confronto.  unimmersione subacquea, per esempio,  ti apre a nuove visioni sullimportanza del compagno di squadra e sul valore del feedback. Lesperienza e il gioco basato sulla collaborazione aprono la mente e suggeriscono nuovi paradigmi e modelli dinnovazione.

18/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

UNA GIORNATA CHE CHIAMA ALL’AZIONE, NON ALLA RETORICA

La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

20 NOV 2025

20 NOVEMBRE, LA GIORNATA MONDIALE CHE RICORDA AL MONDO I DIRITTI DEI BAMBINI

Oggi è la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

la città guida la classifica 2025 di ItaliaOggi