Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TERREMOTO AI CAMPI FLEGREI

Immagine dell'articolo

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.4, ha colpito la zona dei Campi Flegrei nella notte, intorno alle 1:25, ed è stata distintamente avvertita a Napoli e nei comuni limitrofi. Il sisma ha provocato momenti di grande paura, spingendo numerosi residenti a scendere in strada. Si tratta del terremoto più forte registrato negli ultimi anni nell'area flegrea.

Danni e interventi di emergenza

A seguito della scossa, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in diversi punti della città. A Bagnoli, il crollo di un controsoffitto in un’abitazione ha richiesto un intervento urgente, portando al salvataggio di una persona viva dalle macerie. Sono in corso ulteriori verifiche per accertare eventuali altre persone coinvolte. Complessivamente, sono state effettuate 40 verifiche di stabilità sugli edifici e risultano 70 richieste di agibilità ancora da esaminare.

Nel comune di Pozzuoli e nel quartiere napoletano di Bagnoli, le scuole sono state chiuse in via precauzionale per consentire controlli strutturali sugli edifici scolastici. Il sisma ha causato anche rallentamenti sulla rete ferroviaria, con disagi per i pendolari.

Reazioni istituzionali

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha contattato telefonicamente il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, per esprimere solidarietà ai cittadini colpiti dal terremoto e informarsi direttamente sulla situazione. Anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta monitorando da vicino l’evolversi degli eventi.

Il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha dichiarato che firmerà lo stato di mobilitazione nazionale, permettendo così una risposta più rapida e un eventuale intervento di risorse aggiuntive per gestire l’emergenza.

Preoccupazione per il fenomeno bradisismico

Il terremoto si inserisce nel contesto del fenomeno bradisismico che da tempo interessa l’area dei Campi Flegrei, caratterizzata da un innalzamento del suolo e da una crescente attività sismica. Gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) stanno analizzando i dati per comprendere meglio l’evoluzione del fenomeno e valutare eventuali rischi futuri.

Nel frattempo, la Protezione Civile invita i cittadini a seguire le indicazioni ufficiali e a mantenere la calma, mentre proseguono le verifiche sugli edifici e sulle infrastrutture della zona.

13/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio