Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TERREMOTO AI CAMPI FLEGREI

Immagine dell'articolo

Una forte scossa di terremoto, di magnitudo 4.4, ha colpito la zona dei Campi Flegrei nella notte, intorno alle 1:25, ed è stata distintamente avvertita a Napoli e nei comuni limitrofi. Il sisma ha provocato momenti di grande paura, spingendo numerosi residenti a scendere in strada. Si tratta del terremoto più forte registrato negli ultimi anni nell'area flegrea.

Danni e interventi di emergenza

A seguito della scossa, i Vigili del Fuoco sono intervenuti in diversi punti della città. A Bagnoli, il crollo di un controsoffitto in un’abitazione ha richiesto un intervento urgente, portando al salvataggio di una persona viva dalle macerie. Sono in corso ulteriori verifiche per accertare eventuali altre persone coinvolte. Complessivamente, sono state effettuate 40 verifiche di stabilità sugli edifici e risultano 70 richieste di agibilità ancora da esaminare.

Nel comune di Pozzuoli e nel quartiere napoletano di Bagnoli, le scuole sono state chiuse in via precauzionale per consentire controlli strutturali sugli edifici scolastici. Il sisma ha causato anche rallentamenti sulla rete ferroviaria, con disagi per i pendolari.

Reazioni istituzionali

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha contattato telefonicamente il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, per esprimere solidarietà ai cittadini colpiti dal terremoto e informarsi direttamente sulla situazione. Anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sta monitorando da vicino l’evolversi degli eventi.

Il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha dichiarato che firmerà lo stato di mobilitazione nazionale, permettendo così una risposta più rapida e un eventuale intervento di risorse aggiuntive per gestire l’emergenza.

Preoccupazione per il fenomeno bradisismico

Il terremoto si inserisce nel contesto del fenomeno bradisismico che da tempo interessa l’area dei Campi Flegrei, caratterizzata da un innalzamento del suolo e da una crescente attività sismica. Gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) stanno analizzando i dati per comprendere meglio l’evoluzione del fenomeno e valutare eventuali rischi futuri.

Nel frattempo, la Protezione Civile invita i cittadini a seguire le indicazioni ufficiali e a mantenere la calma, mentre proseguono le verifiche sugli edifici e sulle infrastrutture della zona.

13/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi