Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCOPERTO L'INTERRUTTORE MOLECOLARE CHE POTREBBE RIVOLUZIONARE LA LOTTA ALL'OBESITÀ

Immagine dell'articolo

Un recente studio condotto da ricercatori dell'Università di Bonn e dell'Università della Danimarca Meridionale ha portato alla scoperta di un'interruttore molecolare che potrebbe rappresentare una svolta significativa nella lotta all'obesità. Questo interruttore, una proteina denominata AC3-AT, regola l'attività del tessuto adiposo bruno, noto per la sua capacità di bruciare calorie in risposta al freddo.

L'obesità è un problema crescente a livello globale, con gravi implicazioni per la salute pubblica. Gli sforzi per sviluppare terapie efficaci si sono concentrati sul tessuto adiposo bruno, che è particolarmente efficiente nel metabolizzare le calorie. Tuttavia, fino ad ora, la sua attivazione sicura e controllata è stata una sfida.

Il tessuto adiposo bruno è stato a lungo considerato prevalente nei neonati e quasi assente negli adulti, ma studi recenti hanno dimostrato che gli esseri umani adulti conservano una quantità significativa di questo tessuto. Ad esempio, individui esposti frequentemente al freddo possono sviluppare una maggiore percentuale di tessuto adiposo bruno, il che suggerisce che il suo quantitativo può essere modificato.

L'interruttore molecolare AC3-AT è stato individuato dai ricercatori attraverso esperimenti su topi alimentati con una dieta ricca di grassi. I topi privi di questa proteina hanno accumulato meno grasso e guadagnato meno peso rispetto ai loro simili con la proteina intatta. Questo suggerisce che bloccare l'azione di AC3-AT potrebbe riattivare il tessuto adiposo bruno, contribuendo così alla riduzione dell'obesità e migliorando il metabolismo.

Secondo il professor Saverio Cinti, esperto in obesità dell'Università Politecnica delle Marche, l'attivazione del tessuto adiposo bruno potrebbe essere una strategia promettente per combattere l'obesità. Tuttavia, è importante considerare le possibili implicazioni negative di interferire con il meccanismo di difesa regolato da AC3-AT, che mira a proteggere le riserve energetiche dell'organismo.

Nonostante ciò, i ricercatori sono ottimisti riguardo alle implicazioni terapeutiche di questa scoperta per gli esseri umani. La possibilità di sviluppare farmaci in grado di influenzare l'attività di AC3-AT potrebbe aprire nuove prospettive nel trattamento dell'obesità e delle malattie metaboliche correlate.

In conclusione, la ricerca sull'interruttore molecolare AC3-AT offre una nuova speranza nella lotta all'obesità, aprendo la strada a terapie mirate e innovative che potrebbero migliorare la salute e il benessere di milioni di persone in tutto il mondo.

29/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio