Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VENERDÌ NERO PER I TRASPORTI

Immagine dell'articolo

Sarà un venerdì ad alta tensione quello del 20 giugno, con disagi annunciati in tutta Italia per via dello sciopero generale nazionale che coinvolgerà numerosi settori pubblici e privati. Dalla sanità alla scuola, ma soprattutto nei trasporti, si prevedono pesanti ripercussioni per pendolari, viaggiatori e lavoratori.

Trasporti a rischio: treni, aerei, TPL e autostrade

I settori più colpiti saranno quelli della mobilità. Lo sciopero, proclamato da diverse sigle sindacali di base (Usb, Cub, Sgb, Fisi, Flai), si inserisce in un mese già segnato da agitazioni e rivendica più investimenti per sanità, istruzione, trasporto pubblico e sicurezza sul lavoro, oltre a aumenti salariali, il rinnovo dei contratti, la riduzione dell’orario lavorativo e lo stop alle privatizzazioni.

Treni: stop dalle 21 del 19 alle 21 del 20 giugno

Sarà fortemente coinvolto il comparto ferroviario. Il personale di FS Italiane, Trenitalia e Italo incrocerà le braccia per 24 ore, con partenza alle 21:00 di giovedì 19 giugno fino alle 21:00 di venerdì 20. Esclusi dallo sciopero solo il personale mobile di Trenitalia in Piemonte e Valle d’Aosta, e quello di RFI in Sardegna. Si prevedono ritardi e cancellazioni per treni ad alta velocità, regionali e a lunga percorrenza.

Aerei: voli garantiti solo nelle fasce protette

Anche il settore aereo sarà pesantemente colpito, soprattutto a terra: coinvolti addetti ai bagagli, bus navette e assistenza aeroportuale. Lo sciopero interesserà personale diretto e di aziende esterne. I voli saranno garantiti solo nelle fasce 7:00–10:00 e 18:00–21:00, come previsto da ENAC. I passeggeri sono invitati a verificare lo stato del volo con largo anticipo e a consultare l’elenco dei voli garantiti sui siti ufficiali.

Trasporto pubblico locale: modalità diverse città per città

Nel trasporto pubblico locale, l’adesione varierà da comune a comune:

  • Roma: servizio garantito fino alle 8:29 e tra le 17:00 e le 19:59; sciopero tra le 8:30–17:00 e dalle 20:00 a fine servizio.
  • Milano (ATM): mezzi non garantiti dalle 8:45 alle 15:00 e dopo le 18:00.
  • Genova: sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata. Coinvolta anche la direzione scolastica del Comune.

Autostrade: rischio code e rallentamenti

Il personale delle concessionarie autostradali sarà in sciopero dalle 22:00 del 19 giugno alle 22:00 del 20. Possibili chiusure dei caselli e assenza di assistenza alla viabilità.

Rimborso e assistenza per i viaggiatori

Trenitalia garantisce il rimborso completo per i biglietti non utilizzati a causa dello sciopero, anche per tratte collegate o viaggi andata-ritorno. Le richieste vanno effettuate online entro un anno (con scadenze più brevi in caso di rinuncia al viaggio). Trenord e Trenitalia Tper applicano regole simili, con moduli specifici e scadenze più strette.

Le compagnie aeree offrono riprotezione gratuita o rimborso in caso di voli cancellati. Si consiglia di controllare costantemente i siti delle compagnie e degli aeroporti.

Anche i metalmeccanici in sciopero

A rendere ancora più complicata la giornata ci sarà lo sciopero nazionale di otto ore proclamato da Fiom, Fim e Uilm per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. Sono previste manifestazioni regionali e cortei che potrebbero causare ulteriori disagi alla viabilità urbana. Tra gli interventi previsti: Michele De Palma parlerà a Napoli, Ferdinando Uliano a Bologna, Rocco Palombella a Mestre.


Chiunque abbia in programma spostamenti per la giornata del 20 giugno è invitato a verificare lo stato dei servizi in tempo reale, consultare le fasce di garanzia e predisporre soluzioni alternative. Si preannuncia un venerdì ad alta criticità, con ricadute che toccheranno milioni di italiani.

19/06/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

MATTARELLA: “L’ONU È DA DIFENDERE, È SOTTO ATTACCO. LA SUA INOSSERVANZA PROVOCA DISASTRI”

Un richiamo per la comunità internazionale alla responsabilità

23 OTT 2025

UE E USA VARANO NUOVE SANZIONI CONTRO LA RUSSIA

nel mirino il gas e i giganti energetici di Mosca

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".