Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PUTIN DEFINITO UN "MAFIOSO SANGUINARIO" DA YULIA NAVALNYA AL PARLAMENTO EUROPEO

Immagine dell'articolo

Nell'aula solenne del Parlamento europeo a Strasburgo, un'eco di dolore e determinazione ha risuonato attraverso le parole di Yulia Navalnya, la vedova dell'oppositore russo Alexei Navalny, brutalmente scomparso il 16 febbraio scorso. In un momento carico di emozioni e tensione, Yulia Navalnya ha tenuto un discorso che ha scosso le fondamenta dell'assemblea europea, denunciando il presidente russo Vladimir Putin come un "mafioso sanguinario" e non un politico, ribadendo con fermezza che la lotta contro di lui non può essere condotta con note diplomatiche, ma con azioni concrete.

L'applauso prolungato che ha accolto Yulia Navalnya in plenaria testimonia il rispetto e l'ammirazione per il coraggio e la determinazione dimostrati in un momento così difficile. La presidente del Parlamento, Roberta Metsola, ha espresso gratitudine per il coraggio di Navalnya nell'affrontare un momento così doloroso, mentre l'attenzione del mondo si concentra sulle circostanze oscure che circondano la morte di Alexei Navalny.

Yulia Navalnya ha descritto il periodo travagliato che ha preceduto il suo intervento, durante il quale ha dovuto affrontare il dolore della perdita del marito, i lunghi giorni trascorsi per organizzare il funerale e la costante minaccia di arresto per coloro che avrebbero voluto partecipare alla cerimonia funebre. Questo contesto di oppressione e intimidazione ha dato enfasi alle sue parole, conferendo loro un peso ancora maggiore.

La denuncia più forte è stata rivolta direttamente a Putin, definito come un criminale e leader di una gang della criminalità organizzata. Con una determinazione ferrea, Yulia Navalnya ha esortato l'assemblea europea a non sottostimare la gravità delle azioni di Putin, sia all'interno della Russia che oltre i suoi confini. Ha sottolineato la responsabilità di Putin per le azioni compiute non solo contro Alexei Navalny, ma anche contro il suo paese e le nazioni confinanti, evidenziando la necessità che egli risponda di fronte alla giustizia internazionale.

Ma la vera essenza del messaggio di Yulia Navalnya è emersa quando ha sottolineato che la lotta contro Putin non può essere condotta con le convenzioni della diplomazia. Ha insistito sul fatto che Putin va combattuto come un criminale, con azioni concrete e determinate, e non con diplomatiche parole d'intesa. Questa è una chiamata all'azione, un richiamo alla comunità internazionale affinché agisca con fermezza di fronte alle violazioni dei diritti umani e alla soppressione politica perpetrate dal regime di Putin.

Le parole di Yulia Navalnya hanno suscitato una riflessione profonda e un impegno rinnovato da parte dell'assemblea europea e della comunità internazionale nel suo insieme. Sono un richiamo alla necessità di essere vigili e determinati nella difesa dei valori democratici e dei diritti umani fondamentali, soprattutto in tempi in cui sono minacciati da regimi autoritari e da leader come Vladimir Putin.

28/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI IL 21 OTTOBRE

Cosa sapere, chi aderisce e possibili disagi

20 OTT 2025

FURTO AL LOUVRE: IL MUSEO RESTA CHIUSO, CENTINAIA DI VISITATORI DELUSI.

Caccia ai ladri dei gioielli della corona

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa