Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCIOPERO DEI MEDICI: LA SANITÀ ITALIANA SOTTO PRESSIONE

Immagine dell'articolo

Oggi, martedì 5 dicembre, la sanità italiana si prepara ad affrontare una giornata nera a causa dello sciopero nazionale di 24 ore indetto dal principale sindacato degli ospedalieri, l'Anaao Assomed, e dalla Cimo. Medici ed infermieri incrociano le braccia in segno di protesta contro la manovra che, a loro dire, non tutela adeguatamente né i professionisti della sanità né i cittadini.

La protesta, che coinvolgerà anche altre sigle della Intersindacale medica il prossimo 18 dicembre, si concentra su almeno sei ragioni fondamentali. Tra le richieste avanzate dai sindacati figurano l'assunzione di personale, la detassazione di una parte della retribuzione, risorse congrue per il rinnovo del contratto di lavoro, depenalizzazione dell'atto medico, cancellazione dei tagli alle pensioni e l'individuazione di un'area contrattuale autonoma per gli infermieri.

Il governo, dal canto suo, è al lavoro per risolvere la questione dei previsti tagli alle pensioni della categoria. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, ha dichiarato che si contava di depositare gli emendamenti alla manovra entro questa settimana. Tuttavia, la situazione è ancora in evoluzione, con il governo che cerca soluzioni anche per le pensioni di anzianità.

Le adesioni allo sciopero si prevedono massicce, e si stima che potrebbero saltare ben 1,5 milioni di visite, esami e interventi. Anche se saranno garantite le prestazioni d'urgenza, come quelle dei Pronto soccorso e del 118, molti servizi, tra cui esami di laboratorio, interventi chirurgici e visite specialistiche, sono a rischio.

Le ragioni della protesta vanno ben oltre la questione pensionistica. I sindacati chiedono interventi concreti per affrontare criticità strutturali della sanità italiana, tra cui la carenza di personale. Attualmente, mancano circa 30.000 medici ospedalieri, in particolare nel Pronto Soccorso, e 65.000 infermieri. La situazione è destinata a peggiorare, con oltre 40.000 medici e personale sanitario che andranno in pensione entro il 2025.

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è chiamata in causa dai sindacati che chiedono una convocazione immediata. L'assenza di un dialogo diretto con gli attori del settore potrebbe portare a ulteriori proteste e manifestazioni. I sindacati, infatti, ribadiscono la necessità di modificare la manovra, affrontando le criticità strutturali del sistema sanitario italiano.

In conclusione, mentre il governo lavora per risolvere la situazione delle pensioni, la protesta dei medici e degli infermieri risuona forte in tutta Italia. La sfida è ora aperta: trovare soluzioni concrete per garantire una sanità efficiente, con personale adeguato e condizioni di lavoro dignitose. La salute dei cittadini e il benessere dei professionisti della sanità sono in gioco, e la palla è ora nel campo delle istituzioni.

05/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards