Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI

Immagine dell'articolo

Oggi, 23 maggio, è il giorno della memoria e dell'impegno antimafia, un giorno per ricordare e non dimenticare.

In questo giorno particolare si ricorda La Strage di Capaci l'attentato esplosivo compiuto da Cosa Nostra il 23 maggio 1992, sull'autostrada A29 a pochi chilometri da Palermo, per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone.

Con lui  morirono altre quattro persone: la moglie, anch’ella magistrato, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani.

Questo terribile evento rappresenta per molti un punto di svolta nella coscienza civile del fenomeno mafioso, una terribile scossa alle coscienze di tutti i siciliani onesti che da quel momento hanno ancora di più preso coscienza che bisognava agire contro la mafia, ognuno con il proprio ruolo e divulgare la coscienza dell’antimafia.

Per mantenerne viva la memoria, quest’anno, giorno del 31° anniversario della strage di Capaci, l'evento principale si svolgerà a Palermo davanti all'aula bunker del carcere Ucciardone, luogo simbolo della lotta alla mafia, oggi intitolata a Falcone e borsellino.

Durante la manifestazione interverranno il Presidente del consiglio Meloni in collegamento da Roma e la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola attraverso un video messaggio. A rappresentare lo Stato a Palermo ci sarà il ministro degli Interni Matteo Piantedosi, che inizierà la giornata nel giardino di palazzo Jung, in via Lincoln, dove viene ospitato il museo dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Con lui ci saranno, fra gli altri, il presidente della regione Sicilia Renato Schifani e Maria Falcone, sorella del giudice ucciso a Capaci e presidente della Fondazione Falcone.

 

Sul palco dell’evento schierati ci saranno anche 80 “baby sindaci” con la fascia tricolore provenienti da tutta Italia, simbolo di speranza e riscatto insieme a tutti i rappresentanti di tutte le forze dell’ordine.

23/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi

23 GIU 2025

ALLERTA TERRORISMO IN ITALIA

29 mila obiettivi sotto sorveglianza dopo l’attacco Usa in Iran