Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

#RAREDISEASEDAY

Immagine dell'articolo

Oggi si  celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, per la prima volta celebrata nel 2008, con la scelta del 29 febbraio come “un giorno raro per i malati rari“ e quest’anno a distanza di 13 anni, la celebreremo nuovamente nel giorno più raro dell’anno.

Lo scop di tale ricorrenza è quello di sensibilizzare e promuovere l'equità nell'assistenza socio-sanitaria e nell'accesso alle diagnosi e alle terapie per le persone che vivono con una malattia rara

Il problema più grande per chi è affetto da una malattia rara è quello della diagnosi, infatti in media per arrivare alla diagnosi servono 4 anni

Un tempo ancora troppo lungo poiché un avvio tempestivo delle terapie disponibili può fare la differenza. Occorre che ci sia una diagnosi precoce per poter tempestivamente fronteggiare la malattia ancor prima della comparsa dei sintomi per fare la differenza

Le persone affette da malattie rare sono circa 300 milioni, il 5% dell’intera popolazione mondiale e 2 milioni di queste sono in Italia. Il 72% delle malattie hanno una causa genetica (ed esordiscono dunque quasi sempre in età pediatrica) mentre le restanti possono derivare da infezioni (batteriche o virali), allergie, cause ambientali o sono tumori rari (circa 200 quelli stimati). Solo il 5% di queste patologie infine ha al momento un trattamento approvato.

La Giornata mondiale delle malattie rare (#rarediseaseday), si pone quindi  l’obiettivo di garantire un accesso equo alla diagnosi, al trattamento, alla salute, all’assistenza sociale e pari opportunità a tutte le persone con una malattia rara

28/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

HABEMUS PAPAM! LEONE XIV

Fumata bianca, il Conclave ha eletto il neo Pontefice

08 MAG 2025

NASCE A ROMA IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Innovazione e ricerca per valorizzare il patrimonio culturale italiano

08 MAG 2025

CRESCE L’ATTESA PER LA FUMATA BIANCA

Conclave, i cardinali al voto per la terza sessione