Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POLEMICHE SULLA VIGNETTA DEL SETTIMANALE CHARLIE HEBDO SUL TERREMOTO IN TURCHIA

Immagine dell'articolo

Il settimanale satirico Charlie Hebdo anche questa volta non perde l’occasione per alimentare il controverso dibattito sull’opportunità di fare satira su tragedie collettive e drammi di proporzioni nazionali anche in occasione del terribile terremoto che ha colpito il sud-est della Turchia e il nord-ovest della Siria causando una vera è propria tragedia in termine di vite umane perse e devastazione.

Già nel 2015 la rivista fu colpita da un attacco terroristico nel 7 gennaio, dove trovarono la morte 12 persone della redazione proprio a causa delle proteste contro contro gli autori della controversa rivista

La vignetta sotto accusa questa volta arriva in occasione della catastrofe turco-siriana con la pubblicazione, in bianco e nero, dove viene raffigurata la tipica scena post-terremoto: un cumulo di macerie, palazzi semi-crollati, devastazione. Sotto, una scarna didascalia: “Même pas besoin d’envoyer de chars!” (“Non serve nemmeno inviare carri armati!”) in riferimento alla tragedia dell’Ucraina, territorio ugualmente distrutto e devastato dalla guerra e dalle bombe russe

Le reazioni del governo turco e delle testate del Paese sono subito arrivate condannando il gesto della rivista francese

Alle proteste si è unito anche il mondo dei social dove tante sono state le manifestazioni di ira.

 

La vignetta è stata definita offensiva, la satira per molti dovrebbe fermarsi difronte certe tragedie, occorre rispetto a volte occorre censurarsi, la satira non è sempre lecita, può in alcuni casi essere inopportuna

08/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards