Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SANREMO E' SANREMO

Immagine dell'articolo

Nella corsa alla conquista del prime time televisivo, il Festival di Sanremo continua a far registrare numeri da capogiro. Nella terza serata dell'edizione attuale, il 74° Festival ha attirato l'attenzione di un pubblico massiccio, con oltre 10 milioni di spettatori incollati ai propri schermi, portando lo share al sorprendente 60,1%.

Questa terza serata ha visto una partecipazione entusiasmante, con un picco di spettatori nella prima parte della trasmissione, che ha ottenuto uno share del 58,1% con oltre 13 milioni di telespettatori. Anche la seconda parte non è stata da meno, con un rispettabile 65% di share, attrarre più di 6 milioni di spettatori fino alla fine della serata.

Paragonando i dati di quest'anno con quelli dello scorso, emerge un trend di crescita costante. Rispetto alla terza serata dell'anno precedente, sebbene ci sia stata una lieve diminuzione nel numero di spettatori, la quota di share è aumentata significativamente di quasi 3 punti percentuali, consolidando il Festival di Sanremo come uno degli eventi televisivi più seguiti dell'anno.

La competizione serrata per gli ascolti si è riflessa anche sulle altre reti televisive nazionali. Su Rai 2, ad esempio, le serie americane "N.C.I.S. Unita' anticrimine" e "N.C.I.S." hanno raccolto un modesto 1,6% di share, mentre su Rai 3, "Chi l'ha visto speciale" condotto da Federica Sciarelli ha ottenuto un 5,6% di share, dimostrando che nonostante la concorrenza, il fascino del Festival di Sanremo rimane indiscusso.

Anche nel preserale e nell'access prime time, Rai 1 ha mantenuto la sua leadership incontrastata. Programmi come "L'Eredità", "Prima Festival" e "Sanremo Start" hanno catturato l'attenzione di milioni di spettatori, con percentuali di share che sfiorano il 50%.

Nel daytime, i programmi di Rai 1 hanno continuato a dominare la scena, con "Unomattina", "Storie italiane speciale" e "La vita in diretta" che hanno attratto un vasto pubblico, confermando il forte appeal della programmazione diurna del network.

Anche Rai 2 e Rai 3 hanno offerto una gamma variegata di contenuti, con programmi come "Viva Rai 2! Viva Sanremo" e "Buongiorno Italia" che hanno mantenuto un seguace fedele.

In conclusione, il 74° Festival di Sanremo continua a stupire e a conquistare il cuore del pubblico italiano, confermandosi come un evento televisivo imperdibile e una vetrina senza eguali per il talento musicale nazionale e internazionale.

09/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 OTT 2025

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

COPENAGHEN CROCEVIA DELLA POLITICA EUROPEA

Difesa comune e Ucraina al centro del Consiglio informale dei leader UE

01 OTT 2025

AIRC COMPIE 60 ANNI

“Sessant’anni di ricerca per il futuro di tutti”

29 SET 2025

QATAR A TRUMP: “POSSIAMO CONVINCERE HAMAS ALLA SMILITARIZZAZIONE”

Passaggio chiave nei tentativi di arrivare a un cessate il fuoco

29 SET 2025

MARCHE, VINCE LA DESTRA

Rieletto Acquaroli, FdI primo partito