Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CULTURAL HERITAGE IN THE 21ST CENTURY

Immagine dell'articolo

Dal 27 al 29 novembre 2023, a Napoli, a Palazzo Reale, si svolgerà l’evento “Cultural Heritage in the 21st Century”.

L'Italia ospiterà rappresentanti ed esperti dei 194 Stati membri UNESCO per elaborare risposte comuni alle nuove sfide poste al Patrimonio Mondiale e Immateriale dell’Umanità.

L’evento - organizzato congiuntamente da Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero della Cultura e UNESCO, con il sostegno del Comune di Napoli - affronterà, nel corso di sette sessioni tematiche, i temi dell’urbanizzazione, del turismo eccessivo, dei cambiamenti climatici e dei conflitti. Sarà un’occasione per condividere con gli altri membri dell’Organizzazione le riconosciute competenze italiane in tema di tutela del Patrimonio Mondiale Materiale e Immateriale.

I lavori, aperti alla stampa che potrà seguire anche da una sala d’ascolto con collegamento audio/video, avranno inizio nella mattinata di lunedì 27 con i saluti istituzionali. La conclusione è prevista per il 29 novembre con il lancio della “Call for Action” alla presenza del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e dalla Direttrice Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay.

A seguire, si svolgerà una conferenza stampa congiunta, che potrà essere seguita in presenza dalla stampa.

L’evento sarà integralmente trasmesso in diretta streaming, in tre lingue (italiano, inglese, francese), attraverso i canali social UNESCO.

 

Modalità di accredito

I giornalisti e i cine-foto-operatori interessati a seguire l’evento in presenza potranno accreditarsi registrandosi alla piattaforma preposta attraverso il link https://unesconaples23.it/media entro e non oltre le ore 18.00 di venerdì 24 novembre 2023. Dopo la scadenza di tale termine saranno consentite soltanto eventuali sostituzioni. L’accredito stampa sarà valido per tutti e tre i giorni. I badge stampa potranno essere ritirati al desk accrediti collocato a Piazza del Plebiscito.

 

N.B. Per la conferenza stampa finale si consiglia di essere presenti a partire dalle ore 16.30 del 29 novembre, entrando dall’ingresso di Piazza Plebiscito.

21/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)