Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANCORA CALDO DA RECORD

Immagine dell'articolo

Caldo record: oggi toccheremo i 40° su gran parte della Penisola, con punte di 45°

Un'ondata di caldo eccezionale sta per colpire l'Italia mentre avanza l'anticiclone africano su tutto il bacino del Mediterraneo. Si prevede che la Penisola raggiunga temperature straordinariamente alte, con valori fino a 40 gradi e oltre, e si teme persino di superare il record italiano di 48,8 gradi registrato a Floridia, in provincia di Siracusa, l'11 agosto 2021, secondo l'Agenzia spaziale europea.

Martedì e mercoledì prossimi, 18 e 19 luglio, sono indicati come i giorni più caldi. Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma-Cnr, avverte che le temperature nei prossimi giorni saranno almeno 8 gradi sopra le medie stagionali di luglio, calcolate sugli ultimi 30 anni, e in alcune località addirittura oltre i 10 gradi. Sardegna, Sicilia, Puglia e Calabria saranno le regioni più colpite.

Con il caldo torrido aumentano i rischi per la salute. Il ministero della Salute ha contrassegnato numerose città con il bollino rosso, il massimo livello di rischio per l'intera popolazione. Oggi, sabato 15 luglio, sono 15 le città contrassegnate, ma domani diventeranno 16, su un totale di 27 centri monitorati.

Le città in rosso includono Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Perugia, Pescara, Rieti, Roma e Viterbo, mentre domani vi si aggiungerà anche Palermo. Il bollino arancione, indicante il massimo livello di rischio per la popolazione fragile come anziani, bambini e persone con malattie croniche, riguarderà, invece, città come Ancona, Bolzano, Genova, Palermo, Reggio Calabria e Trieste oggi, e domani includerà anche Brescia, Milano, Venezia e Verona.

Questo caldo eccezionale porterà notti tropicali, con temperature minime che supereranno i 20 gradi, e un aumento dell'umidità, contribuendo al disagio fisico. In Sardegna, si prevedono già 40 gradi a partire da domani, e questa situazione si protrarrà per tutta la prossima settimana. Al centro-Nord, potrebbe esserci un abbassamento delle temperature a partire da giovedì, ma resteranno comunque superiori alla media, oscillando tra i 34 e i 36 gradi. Per quanto riguarda Sardegna, Puglia e Sicilia, non sono previsti cambiamenti significativi, ad eccezione di una leggera riduzione di 2-3 gradi, mantenendo comunque temperature elevate.

La massa d'aria molto calda non colpirà solo il bacino del Mediterraneo, ma si estenderà fino al Nord Europa, raggiungendo anche la Germania, dove Berlino potrebbe superare i 30 gradi, come sottolineato dal direttore del Lamma-Cnr.

Alcune città, come Firenze, hanno già adottato misure preventive prorogando il codice rosso fino al 16 luglio, mentre la Regione Lazio sta predisponendo piani di emergenza per far fronte ai rischi per la salute e agli incendi.

16/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi