Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STRAGE DI BOLOGNA. LE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA

Immagine dell'articolo

Una delle conclusioni a cui arriva la Corte di assise di Bologna nella sentenza del processo di primo grado a Paolo Bellini per l'attentato del 2agosto 1980, dove si parla anche di mandanti e finanziatori e del ruolo della P2, recita così:

"Possiamo ritenere fondata l'idea, e la figura di Bellini ne è al contempo conferma ed elemento costitutivo, che all'attuazione della strage contribuirono in modi non definiti, ma di cui vi è precisa ed eclatante prova nel documento Bologna, Licio Gelli e il vertice di una sorta di servizio segreto occulto che vede in D'Amato la figura di riferimento in ambito atlantico ed europeo".

"Sia consentito affermare - per quanto si tratti di una notazione non giuridica e che attiene invece a una valutazione di comune buon senso - che gli elementi di prova ravvisabili a carico di Paolo Bellini si palesano, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, come di gran lunga maggiori e più incisivi rispetto a quelli ravvisati a carico di altri soggetti che sono stati condannati per lo stesso fatto"

i giudici continuano:

"L'impunità per 'morte del reo' non chiude necessariamente la sequenza che riguarda il dovere di preservare la memoria, combinando il diritto di sapere delle vittime col complesso di garanzie che possono renderlo effettivo nonostante l'impraticabilità di un giudizio di responsabilità".

Sono esattamente 1.714 pagine, tra le quali si affrontano alcuni temi, come quelli che li portano a valutare fatti commessi da persone adesso decedute, come Licio Gelli, Umberto Ortolani, Mario Tedeschi e Federico Umberto D'Amato, indicati nelle imputazioni, ma anche Sergio Picciafuoco. 

La Corte presieduta da Francesco Caruso afferma anche che "Resta il punto ineludibile che il diritto alla riparazione e a qualsiasi forma risarcitoria inizia con la verità dei fatti, principio che vale non solo per il processo penale, ma per qualsiasi forma giudiziale in cui un diritto può essere tutelato fino a prescrizione".

06/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità