Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MPS LA STORIA DI UN TERRITORIO

Immagine dell'articolo

Di certo la prima attrattiva di Siena sono le bellezze architettoniche che racchiudono Piazza del Campo come uno scrigno, non solo perché in quel luogo si svolge ogni anno il palio più bello del mondo, ma anche perché quel simbolo è legato ad una realtà che per la città significa luci ed ombre.

Tanto che a lungo nella città si diceva che la popolazione si divideva in tre parti: coloro che lavoravano a Monte dei Paschi di Siena, coloro che vi avevano lavorato e coloro che vi avrebbero voluto lavorare. MpS è stata per secoli il polmone finanziario della città, un'istituzione antica che richiama il suo nome dagli antichi pascoli (paschi) del contado senese, la banca più longeva del mondo e, nel secondo dopoguerra, un istituto stabilmente tra i dieci più grandi d'Italia per attivo e operazioni nonostante la sua distanza dai grandi centri della finanza istituzionale.

Ma nella prima parte del terzo millennio, MpS viene segnata da un graduale tracollo dalla duplice realtà: da un lato svincolare la banca dal suo territorio, dall'altra una serie di operazioni problematiche e opache che hanno sconvolto i conti e travolto la credibilità di MpS.

Una serie di operazioni problematiche e opache che hanno sconvolto i conti e travolto la credibilità di MpS. Spinta ai margini dalla mancanza di realismo di manager e dirigenti che hanno mandato a terra una banca, una città, un sistema intero prima del terremoto che ha sconvolto le banche toscane. E tuttora Siena e il Monte sono legate, loro malgrado, da un dualismo inevitabile: la città non ritroverà serenità e sviluppo finché la banca non tornerà a una situazione di reale stabilità.

06/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”