Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PRESENTATO IL PROGRAMMA 2023 DELL'ANMI: ANDREA MONTEMURRO " IMPORTANTE RICONOSCERE LA FIGURA DELL'OPERATORE MUSICALE"

Immagine dell'articolo

Presentato oggi il programma dell’Associazione nazionale Musicisti italiani, ente da anni vicino ai musicisti e non soltanto.  Molte le molte proposte in cantiere per questo 2023 a partire dall’importante Riconoscimento della figura dell’operatore musicale, ad una nuova tutela per gli operatori musicali, fino ad una nuova normativa fiscale rivolta ad associazioni culturali e incentivi per le scuole e le accademie di musica.  

«Il nostro manifesto programmatico - spiega Andrea Montemurro, presidente dell’Associazione nazionale musicisti italiani - punta a veder realizzati nell’arco dei prossimi mesi tutti gli obiettivi che ci siamo prefissati. Non sono più rimandabili interventi decisi a favore delle scuole di musica che dovranno essere aiutate con incentivi, contributi e sgravi fiscali. Stesso discorso per le nuove produzioni musicali. Ma, soprattutto, il punto principale del nostro programma sarà il riconoscimento ufficiale della figura del musicista. Il nostro compito è quello di aiutare la base della musica italiana, tutti quegli artisti che vogliono tutela la propria arte e affrontare serenamente il mestiere dell’operatore musicale sia esso musicista, fonico, producer, insegnante e così via. Ci stiamo impegnando – conclude Andrea Montemurro - per la riqualificazione del programma musicale nelle scuole primarie e secondarie, così come riteniamo importante l’interscambio tra musicisti di differente estrazione culturale. Proprio questo è anche l’obiettivo del progetto europeo “Musician+” del quale siamo capofila per conto della commissione europea e che questa settimana ci ha visti protagonisti a Madrid insieme a diverse realtà istituzionali provenienti da diversi Paesi europei». 

23/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione