Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A LUCA SERIANNI

Immagine dell'articolo

Il 18 luglio Luca Serianni stava attraversando le strisce pedonali ad Ostia, zona di periferia dove viveva, quando un cinquantaduenne lo ha investito con l’automobile.

Fin da subito le condizioni del docente sono state critiche tanto da finire in coma irreversibile. Il 21 luglio Luca Serianni si è spento all’ospedale San Camillo Forlanini e la sua scomparsa a soli 74 anni ha lasciato un vuoto incolmabile nell’ambito dell’istruzione italiana.

Luca Serianni, docente di Storia della Lingua Italiana per quaranta anni presso La Sapienza di Roma è stato un linguista di fama mondiale, un accademico della Crusca e uno dei membri dell’accademia dei Lincei. Vicepresidente della società “Dante Alighieri”, curatore dal 2004 del dizionario Devoto-Oli, autore di diversi manuali di grammatica e Storia della lingua italiana e direttore di riviste quali “Studi linguistici italiani” e “Studi di lessicografia italiana”, Luca Serianni era tutto questo e ancora molto altro.

Il docente emerito dell’Università di Roma aveva tenuto la sua ultima lezione il 14 giugno del 2017 alla presenza del Rettore, di diversi colleghi e di tutti i suoi studenti. La lezione si intitolò “Insegnare l’italiano nelle università e nelle scuole”, perché dopo anni in cui si era dedicato alla didattica di questa disciplina decise di concludere la sua carriera di docenza universitaria approfondendo questo tema.

Tra le frasi che pronunciò durante quella lezione è doveroso ricordare:” Chi ha scelto di fare l’insegnante non può prendersi il lusso di essere pessimista”, ricordando così fino alla fine chi più di tutti fosse davvero importante per lui, i suoi studenti. Il nostro paese perde uno dei più grandi studiosi della lingua italiana e un docente competente, appassionato e amorevole.

FONTE: quotidianogiovani.com 

22/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

23 OTT 2025

MATTARELLA: “L’ONU È DA DIFENDERE, È SOTTO ATTACCO. LA SUA INOSSERVANZA PROVOCA DISASTRI”

Un richiamo per la comunità internazionale alla responsabilità