Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AL VIA LA RASSEGNA LIBRI IN OSTERIA

Immagine dell'articolo

Una chiacchierata letteraria davanti a un buon bicchiere di vino di qualità: si inizia il 15 giugno alle ore 18

 

Si avvia il 15 giugno alle 18 la rassegna Libri in Osteria. L’appuntamento è in Piazza dell’Olmo a Frascati, riprendendo l’antica tradizione della chiacchiera davanti a un buon bicchiere di vino prodotto artigianalmente.

 

Per due mercoledì e un giovedì (30 giugno), l'Osteria storica di Remigio Sognatesori, una delle pochissime rimaste a Frascati, ospita ai suoi tavoli, nel cuore del centro storico, tre scrittori: Paolo Biondi già capo della redazione Romana di Reuters, Roberto Toppetta del Tg3 RAI e Rita Gatta ben nota al pubblico tuscolano. “Il Testimone”, ”Il buio in Testa” e “Cara Mamma, caro papà…Lettere dall’Albania 1940” sono i titoli scelti per iniziare la rassegna che si auspica poter radicare come buona abitudine nei mesi successivi. (continua a leggere)

 

PROGRAMMA

 

Apre la rassegna mercoledì 15 giugno Paolo Biondi con Il Testimone (Edizioni di Pagina) un romanzo affascinante che ci porta dall’Egitto alla Roma augustea e oltre. Un testimone muto, l’Obelisco di piazza San Pietro a Roma narra vicende più lontane e assai vicine. L’autore, giornalista e notista politico per anni Capo della Redazione romana dell’’agenzia di stampa internazionale Reuters,  presenta un originale modo di leggere la storia di un monumento ma soprattutto dei fatti che si sono svolti ai suoi piedi.

 

Mercoledì 22 giugno Roberto Toppeta, caporedattore del TG3 economia e oggi volto noto di talk show, dopo due libri di ricostruzione storica con Il Buio in testa (Bertoni editore)  passa al romanzo intimista e psicologico, narrando la storia di Rino Tebani: un assistente universitario a cui non mancano disavventure che lo rendono vittima del mal di vivere. Da “bella testa” diventa una “mela marcia” della sua Facoltà. Ambientato in gran parte nella Roma degli anni Ottanta  a partire dalla mitica vittoria dell’Italia al mondiale di calcio del 1982 ne restituisce uno spaccato di vita e cultura. 

 

Giovedì 30 giugno Rita Gatta racconterà la guerra d’Albania vista con gli occhi di un giovanissimo militare al fronte che scrive lettere ai suoi genitori di Rocca di Papa con il suo “Cara mamma, caro papà…Lettere dall’Albania 1940” (ed. Controluce).

 

 

 

(fonte dati: ilmamilio.it)

17/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi