Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INCIDENTE NUCLEARE IN IRAN

Immagine dell'articolo

 

Teheran accusa Israele di aver sabotato il sito nucleare di Natanz. Ma la vera posta in gioco è a Vienna, dove l’incidente potrebbe far deragliare i colloqui in corso per il rinnovo dell’accordo sul nucleare con gli USA.

Senza rivolgere accuse precise, Salehi ha detto che Teheran “si riserva il diritto di agire contro gli autori”. Il ministro degli Esteri, Mohammad Javad Zarif, invece, punta dritto il dito contro Israele: “I sionisti vogliono vendicarsi per i nostri progressi sulla strada della revoca delle sanzioni, e hanno già detto pubblicamente che non lo permetteranno. Ma ci prenderemo la nostra vendetta”.

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu domenica ha incontrato il segretario Usa alla Difesa Lloyd Austin, ha promesso di fare tutto ciò che è in suo potere per fermare l'accordo sul nucleare iraniano.

L’incidente, infatti, avviene mentre a Vienna sono in corso colloqui indiretti tra Iran e il gruppo 5+1 (Russia, Cina, Francia, Regno Unito, Germania e Stati Uniti), nel tentativo di salvare l’intesa del Jcpoa dopo il ritiro unilaterale di Washington nel 2018 e il seguente disimpegno di Teheran dai suoi obblighi.

Il governo israeliano non ha smentito né confermato il proprio coinvolgimento nell’operazione, ma negli ultimi giorni sia il primo ministro Benjamin Netanyahu sia le autorità militari avevano suonato i campanelli d’allarme riguardo la possibile minaccia rappresentata dal programma nucleare iraniano.

A seconda del livello di arricchimento, infatti, l’uranio può essere usato per la produzione di energia nucleare a uso civile o per la produzione di armi. Ma se non ci sono dichiarazioni ufficiali in merito, fonti di intelligence americane e israeliane hanno confermato il coinvolgimento di Tel Aviv nell’incidente.

Secondo le ricostruzioni fornite dal quotidiano, un’esplosione avrebbe fortemente danneggiato il sistema che alimenta le centrifughe sotterranee, assestando un duro colpo al sito, che avrebbe bisogno di almeno nove mesi per ripristinare la capacità di produzione. Non sarebbe la prima volta che Israele prende di mira il programma nucleare iraniano, con attacchi informatici e omicidi mirati.

Sono in molti a ritenere che il Mossad sia anche il responsabile delle uccisioni di diversi scienziati iraniani,  tra i vertici del programma nucleare iraniano, ucciso con un ordigno a distanza a Teheran a fine novembre.

 


 

14/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.