Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI SPOSTAMENTI ALL’ESTERO CON LE NUOVE PRESCRIZIONI A CAUSA DEL COVID 19

Immagine dell'articolo

In caso di viaggi all’estero, col nuovo dpcm in vigore dal 13 ottobre al 13 novembre 2020, i cittadini che che si sposteranno in alcuni paesi considerati a rischio dovranno compilare un’autocertificazione dichiarando il motivo del trasferimento, che comunque è  consentito solo per motivi di lavoro, salute, studio, assoluta urgenza o rientro presso il proprio domicilio.

Sono 16 i Paesi per cui gli ingressi in Italia sono bloccati a chi vi ha soggiornato o transitato nelle due settimane precedenti: Armenia,Bahrein, Bangladesh, Bosnia Erzegovina, Brasile, Cile, Colombia,Kosovo, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Montenegro, Oman, Panama, Perù e Repubblica Dominicana

Dal divieto sono però esclusi i cittadini dell’Unione Europea, quelli residenti nell’area Schengen, nel Regno Unito, nel Principato di Monaco, in Andorra, a Città del Vaticano e a San Marino nonché i loro familiari che abbiano la residenza anagrafica in Italia ma solo in caso di urgenza e necessità improrogabili da motivare tramite autocertificazione e al ritorno in Italia dovranno  osservare la quarantena, senza per forza sottoporsi al tampone.

Il test è invece obbligatorio per chi arriva da Belgio, Francia (inclusi Guadalupa, Martinica, Guyana, Riunione, Mayotte ed esclusi altri territori situati al di fuori del continente europeo), Paesi Bassi (esclusi i territori situati al di fuori del continente europeo), Repubblica Ceca, Spagna (inclusi territori nel continente africano) e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord (inclusi isole del Canale, Gibilterra, isola di Man e basi britanniche nell’isola di Cipro ed esclusi i territori al di fuori del continente europeo).

15/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”