Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VENTI FORTI E GELO

Immagine dell'articolo

L’Italia continua a fare i conti con un’ondata di maltempo che sta colpendo gran parte del Paese. I venti forti e il freddo intenso hanno reso difficili le condizioni in molte regioni, specialmente al Sud, dove il gelo ha portato nevicate inconsuete e disagi diffusi.

In Campania, la neve ha imbiancato il Vesuvio, regalando un suggestivo spettacolo visibile dalla città di Napoli. Tuttavia, il maltempo ha causato la sospensione dei collegamenti marittimi tra Napoli, Ischia e Procida, isolando temporaneamente le isole del Golfo.

Un codice giallo è stato emesso per oggi in sette regioni: Campania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Qui le autorità stanno monitorando la situazione e invitano la popolazione alla prudenza, soprattutto nei territori montani e nei tratti stradali più esposti al ghiaccio.

Le intense nevicate hanno portato alla chiusura delle scuole in diverse località. A Potenza e in alcune aree del Salernitano, le autorità hanno disposto la sospensione delle attività scolastiche per garantire la sicurezza di studenti e personale.

Ma la situazione più drammatica si è verificata in Val Grande, dove una valanga ha travolto un gruppo di escursionisti. Il bilancio è tragico: tre persone hanno perso la vita. I soccorritori, intervenuti tempestivamente, stanno lavorando per mettere in sicurezza l’area e accertare eventuali altre vittime o dispersi.

L’ondata di gelo e maltempo proseguirà anche nei prossimi giorni, con condizioni meteorologiche particolarmente avverse nelle regioni meridionali e nelle aree interne. Le autorità raccomandano di limitare gli spostamenti non necessari e di prestare attenzione agli aggiornamenti meteo per affrontare al meglio questa fase critica.

13/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali