Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VIOLATI I SERVER DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Immagine dell'articolo

Un'intrusione senza precedenti ha messo a rischio il sistema informatico del Ministero della Giustizia. Carmelo Miano, 24 anni, ingegnere informatico siciliano, è stato arrestato il 1° ottobre a Roma, nel quartiere Garbatella, dalla Polizia Postale nell'ambito di un'indagine condotta dalla Procura di Napoli. Miano è accusato di aver violato i server del Ministero della Giustizia, riuscendo a ottenere l'accesso all'intero database degli utenti e a estrapolare le password di 46 magistrati inquirenti di tutta Italia. Tra le vittime figurano anche figure di spicco come il procuratore di Napoli Nicola Gratteri e quello di Perugia, Raffaele Cantone.

Secondo quanto emerso, Miano aveva accesso alle caselle di posta elettronica utilizzate per la trasmissione di informazioni sensibili, tra cui ordini di fermo e decreti di intercettazione, di tutte le procure italiane, compresa la Direzione Distrettuale Antimafia (DDA). Nonostante l'entità della violazione, l'avvocato di Miano, Gioacchino Genchi, difende il suo assistito descrivendolo come un giovane “non criminale”, che non ha sfruttato le sue capacità per causare danni irreparabili al sistema giudiziario. "Se Miano fosse stato un criminale, avrebbe potuto davvero mandare in tilt il sistema della giustizia italiana. Ma non l'ha fatto", ha affermato Genchi.

Collaborazioni con FBI e AISI: una figura controversa

Miano, pur essendo sotto indagine, avrebbe offerto le sue competenze informatiche all'FBI, all'AISI (Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna) e persino alla stessa Polizia Postale, secondo quanto riportato dall’avvocato Genchi. Queste collaborazioni, documentate nei dispositivi sequestrati, rappresentano un elemento chiave nella difesa del giovane hacker, che viene descritto come "un giovane sprovveduto, nonostante la sua cultura e intelligenza".

Nella memoria presentata ai giudici del Riesame di Napoli, Genchi ha sostenuto che il suo assistito non ha mai avuto intenzioni criminali, ma sarebbe stato mosso principalmente dalla curiosità e dall'ossessione per le indagini a suo carico. Infatti, secondo il legale, Miano avrebbe estrapolato dai server del Ministero solo i dati relativi alle indagini che lo riguardavano direttamente.

Procura di Napoli: "Possibile vendita di dati sensibili"

Tuttavia, la Procura di Napoli ha una visione molto diversa della vicenda. Secondo i magistrati partenopei, l'obiettivo di Miano non era solo quello di acquisire informazioni personali, ma di ottenere dati sensibili da rivendere eventualmente a terzi. Non si esclude, infatti, che il giovane hacker possa aver agito su commissione.

Sistemi di sicurezza del Ministero sotto accusa

La vicenda ha sollevato pesanti interrogativi sulla sicurezza dei sistemi informatici del Ministero della Giustizia. Genchi ha definito "inquietante" la facilità con cui Miano è riuscito a violare il sistema, insinuando il rischio che altri hacker possano sfruttare le vulnerabilità lasciate aperte dal giovane. "Le porte del sistema sono rimaste spalancate, e il rischio è che le prossime incursioni possano essere molto più gravi di quelle del mio assistito", ha dichiarato l'avvocato.

Il caso Miano apre dunque una riflessione critica sulla necessità di rafforzare la protezione dei dati sensibili gestiti dalle istituzioni italiane. Se un giovane hacker, descritto come sprovveduto, è riuscito a mettere in pericolo il sistema della giustizia, la minaccia di attacchi futuri da parte di individui con intenzioni più malevoli diventa un tema di estrema urgenza per la sicurezza nazionale.

17/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali