Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MARIO DRAGHI: UN CAMBIO RADICALE PER IL FUTURO DELL'UNIONE EUROPEA

Immagine dell'articolo

L'Unione Europea (UE) si trova a un bivio cruciale. Per continuare a garantire prosperità, equità, libertà, pace e democrazia in un ambiente sostenibile, l'Europa deve affrontare sfide esistenziali. A lanciare questo avvertimento è Mario Draghi, ex Presidente del Consiglio italiano ed ex Presidente della Banca Centrale Europea, nel suo ultimo rapporto sulla competitività.

Nel documento, Draghi sottolinea come la produttività sia la chiave per il futuro dell'Unione. "La produttività è una sfida esistenziale per l'UE", scrive Draghi, evidenziando che l'Europa deve diventare più produttiva per poter crescere e preservare i valori fondamentali di equità e inclusione sociale. Senza un cambiamento radicale, l'Unione rischia di perdere la sua ragion d'essere.

Ma come raggiungere questo obiettivo? Draghi propone un approccio ambizioso: estendere il voto a maggioranza qualificata all'interno del Consiglio dell'Unione Europea. Attualmente, molte decisioni cruciali richiedono l'unanimità tra gli Stati membri, il che spesso ostacola il processo decisionale e rallenta l'integrazione europea. Draghi invita quindi a sfruttare tutte le possibilità offerte dai Trattati dell'UE per ampliare l'uso del voto a maggioranza qualificata.

Secondo Draghi, il voto a maggioranza qualificata dovrebbe essere esteso a più aree, consentendo all'Unione di superare gli stalli decisionali che minano la sua capacità di agire rapidamente ed efficacemente. Nei casi in cui l'unanimità non può essere raggiunta, Draghi suggerisce anche di ricorrere alla "cooperazione rafforzata", uno strumento che permette a un gruppo di Stati membri di procedere con l'integrazione anche senza il consenso di tutti.

L'ex premier italiano mette in guardia: senza questi cambiamenti, l'Europa rischia di non riuscire più a garantire i diritti fondamentali su cui è stata fondata. E in un mondo in rapida evoluzione, restare indietro significherebbe perdere la capacità di proteggere il benessere dei cittadini europei.

Il messaggio di Draghi è chiaro: l'Unione Europea deve adattarsi e rinnovarsi, puntando su una maggiore produttività e su meccanismi decisionali più efficaci, per continuare a esistere e prosperare. Il futuro dell'Europa dipende dalla sua capacità di evolvere e di affrontare con determinazione le sfide globali.

09/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali