Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BASILICATA AL CENTRODESTRA

Immagine dell'articolo

La politica regionale in Basilicata si tinge di colori conservatori mentre si avvicina la fine dello scrutinio elettorale. Vito Bardi si avvia verso la riconferma come presidente della Regione, con un divario significativo rispetto al suo avversario principale, Piero Marrese, del centrosinistra. L'attuale scenario politico, delineato dalle prime analisi post-voto, evidenzia una leadership consolidata del centrodestra, con Fratelli d'Italia che si staglia come primo partito nella regione.

Secondo gli ultimi dati provenienti dall'istante sondaggio commissionato da Telenorba e condotto da Yoodata, Fratelli d'Italia si attesta come il principale partito in Basilicata, con una fascia di consenso compresa tra il 23% e il 27%. Questo risultato, sorprendente per alcuni, riflette un trend che si sta manifestando a livello nazionale, evidenziando un crescente consenso verso posizioni politiche più conservatrici e nazionaliste.

Dietro a Fratelli d'Italia, si posizionano il Partito Democratico (fra il 15% e il 19%), il Movimento 5 Stelle (14%-18%), e Forza Italia (12%-16%). La Lega, rappresentante di un'altra componente chiave del centrodestra, ottiene un sostegno compreso tra il 4% e l'8% dei voti, confermando la sua presenza nell'arena politica regionale. Nel centrosinistra, Basilicata Casa Comune si colloca fra il 4% e il 6%, evidenziando una frammentazione che, se da un lato potrebbe garantire una maggiore rappresentatività, dall'altro potrebbe rendere più complessa la coesione e l'efficacia dell'opposizione.

Una delle sorprese di queste elezioni è rappresentata da Volt, il movimento politico europeo che ha espresso il candidato Eustachio Follia. Nonostante rappresentasse una novità nel panorama politico locale, il suo consenso si attesta tra l'1% e il 3%, dimostrando una presenza ancora marginale ma non trascurabile.

Tuttavia, oltre ai numeri, l'affluenza alle urne rivela un quadro significativo. Sebbene la partecipazione sia scesa rispetto alle elezioni precedenti, attestandosi al 49,80% degli aventi diritto al voto, tale dato evidenzia comunque un interesse persistente nella politica regionale. La diminuzione dell'affluenza potrebbe essere attribuita a una serie di fattori, inclusa la situazione sanitaria e le modalità di voto adottate.

Nel panorama elettorale, emerge un clima di entusiasmo nel comitato elettorale di Vito Bardi, mentre la delusione è palpabile nel team di Piero Marrese. Il netto vantaggio ottenuto da Bardi nei sondaggi preliminari ha suscitato soddisfazione e cautela, mentre Marrese deve affrontare una situazione di svantaggio evidente. La politica lucana si appresta dunque a vivere una fase cruciale, determinata dalle scelte e dalle azioni dei suoi attori principali, in un contesto regionale e nazionale in continua evoluzione.

22/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali