Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRATTORI IN MARCIA VERSO ROMA

Immagine dell'articolo

La protesta degli agricoltori italiani si intensifica, con una carovana di trattori proveniente dalla Valdichiana, tra il Senese e l'Aretino, che si dirige verso la capitale. Finora, una sessantina di veicoli agricoli ha già varcato i confini del Lazio, puntando verso Viterbo attraverso la strada Cassia. L'obiettivo dichiarato è portare la loro voce e le preoccupazioni direttamente a Roma, ma la situazione è fluida, con alcuni presidi in attesa di istruzioni dalla Questura di Roma prima di muoversi.

L'organizzatore del presidio toscano, Andrea Papa, ha condiviso i piani del corteo, che dovrebbe toccare località come San Quirico d'Orcia, Porsenna e Viterbo. Nel frattempo, Tonino Monfeli, coordinatore del presidio di Orte, ha dichiarato di aspettare le indicazioni ufficiali della Questura di Roma prima di decidere il percorso del loro presidio.

Danilo Calvani, leader del C.R.A. Agricoltori Traditi, ha spiegato che si tratta di un gruppo autonomo di agricoltori che pianificano di fermarsi a nord della Nomentana, evitando l'ingresso nel centro di Roma per mancanza di permessi. Calvani ha dichiarato di aver fornito alla polizia un numero approssimativo di circa duemila mezzi che parteciperanno alla protesta provenienti da diverse regioni italiane, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. Tuttavia, il leader agricolo ha evidenziato le sfide organizzative legate alla logistica e all'accoglienza degli agricoltori provenienti da luoghi così distanti.

La polizia sta monitorando attentamente la situazione per garantire la sicurezza durante la protesta e per evitare disagi o disordini. Sono previsti servizi di controllo a Torre in Pietra, Valmontone, Formello e sulla strada Cassia per gestire al meglio il flusso dei trattori e dei manifestanti.

La protesta degli agricoltori, che si configura come un segnale forte di insoddisfazione e preoccupazione, rappresenta una sfida per le autorità e un richiamo all'attenzione sulle difficoltà del settore agricolo italiano. Resta da vedere come si svilupperanno gli eventi e se le istanze degli agricoltori saranno ascoltate dalle istituzioni.

05/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI IL 21 OTTOBRE

Cosa sapere, chi aderisce e possibili disagi

20 OTT 2025

FURTO AL LOUVRE: IL MUSEO RESTA CHIUSO, CENTINAIA DI VISITATORI DELUSI.

Caccia ai ladri dei gioielli della corona

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa