Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN PASSO AVANTI PER UNA MIGRAZIONE GESTITA IN MODO EFFICIENTE

Immagine dell'articolo

La Commissione Europea ha annunciato un importante impulso finanziario a sostegno degli Stati membri dell'Unione Europea, destinato a migliorare la gestione dei flussi migratori. L'iniziativa, delineata nella lettera della presidente Ursula von der Leyen in vista del Consiglio europeo di febbraio 2023, mira a rafforzare la protezione delle frontiere e a migliorare i sistemi di asilo e accoglienza nell'Unione.

Con un finanziamento totale di oltre 250 milioni di euro, la Commissione si impegna a fornire risorse fondamentali per affrontare le sfide legate alla migrazione. L'iniziativa, che ha già ricevuto l'approvazione di diversi Stati membri, rappresenta un passo significativo verso una gestione più efficiente e umana dei flussi migratori in Europa.

La Commissione ha previsto diversi ambiti prioritari per l'allocazione dei fondi, con l'obiettivo di migliorare le capacità operative e di risposta degli Stati membri. Un aspetto chiave dell'investimento sarà dedicato all'implementazione di tecnologie avanzate, tra cui software e fibra ottica, volti a migliorare lo scambio e il trattamento dei dati tra i posti di frontiera e i centri di comando in Bulgaria, Croazia, Grecia, Lituania e Ungheria.

Ulteriori finanziamenti saranno destinati all'acquisto di attrezzature per la sorveglianza elettronica presso i posti di frontiera in Bulgaria, Lettonia e Lituania, nonché all'impiego di dispositivi mobili di controllo in Bulgaria, Lituania e Grecia. Queste misure, parte integrante dello Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti, contribuiranno in modo significativo a migliorare l'efficacia e la sicurezza delle operazioni di frontiera.

Nell'ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF), la Commissione destinerà 118 milioni di euro per sostenere i minori non accompagnati. Questi fondi saranno utilizzati per finanziare personale supplementare, la formazione per i tutori e l'assistenza familiare in Belgio, Cipro, Slovacchia e Spagna. Inoltre, verranno rafforzate le strutture di accoglienza alle frontiere attraverso la ristrutturazione dei centri esistenti in Italia, Lettonia, Lituania e Polonia, e la costruzione di nuovi centri in Cipro e Italia.

È importante sottolineare che questi finanziamenti saranno integrati nei programmi nazionali degli Stati membri, consentendo un'immediata attuazione delle azioni previste. Le operazioni saranno gestite dalle agenzie nazionali o da organizzazioni partner della società civile, come ONG e le Nazioni Unite, garantendo una distribuzione equa ed efficiente delle risorse.

Questo significativo investimento rappresenta un passo avanti nella creazione di un approccio unificato e solidale all'interno dell'Unione Europea per gestire in modo efficace e umano i flussi migratori. La Commissione si impegna a sostenere gli Stati membri nella creazione di politiche e infrastrutture che rispettino i diritti umani e promuovano una gestione responsabile delle sfide legate alla migrazione.

12/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità