Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EMERGENZA COVID E INFLUENZA

Immagine dell'articolo

Il sistema sanitario italiano è attualmente alle prese con una situazione critica, con i Pronto Soccorso di tutta la nazione intasati e lunghe liste d'attesa per i ricoveri. A illustrare la gravità della situazione è Fabio De Iaco, presidente della Società italiana di medicina di emergenza urgenza (Simeu), che ha lanciato un appello urgente alla popolazione.

I numeri parlano chiaro: nel solo Lazio, più di 1100 pazienti sono in attesa di ricovero nei Pronto Soccorso, mentre in Piemonte la cifra supera i 500. In Lombardia, i ricoveri ordinari sono stati addirittura sospesi a causa del sovraffollamento. La crisi non risparmia nessuna regione, con situazioni al limite che emergono dalle grandi città come Genova a Taranto. Dopo la notte di Capodanno, l'emergenza sembra persistere e addirittura peggiorare.

Il presidente De Iaco ha dichiarato che la pressione sui Pronto Soccorso è fortissima a livello nazionale. In diverse regioni, sono stati attivati piani contro il sovraffollamento, con sforzi mirati al reperimento di ulteriori posti letto. Tuttavia, la cronica insufficienza di posti letto ospedalieri rende la situazione estremamente difficile. Si sta ricorrendo addirittura a sottrarre letti ad altre specialità, come la chirurgia, per far fronte all'afflusso di pazienti.

Durante le festività natalizie, il personale medico sta facendo il possibile per garantire i servizi, ma la carenza di risorse e il sovraffollamento rendono la situazione estremamente complessa. Molti medici nei Pronto Soccorso non hanno potuto concedersi riposo né a Natale né a Capodanno, con le ferie diventate un lusso.

Il presidente De Iaco ha sottolineato che le patologie respiratorie, soprattutto tra gli anziani, prevalgono attualmente. Sebbene il Covid sia in leggera flessione, l'influenza e altre patologie respiratorie stanno colpendo duramente. Pertanto, De Iaco ha lanciato un appello sentito alla popolazione affinché si vaccini contro l'influenza e il Covid, sottolineando che c'è ancora tempo per farlo. Con la riapertura delle scuole dopo la festa della Befana, è previsto un ulteriore incremento dei casi, rendendo urgente l'adozione di misure preventive.

In conclusione, la situazione attuale richiede un impegno collettivo per fronteggiare la duplice emergenza di Covid e influenza. Il vaccino rappresenta uno strumento cruciale per contenere la diffusione delle malattie e alleggerire la pressione sui servizi sanitari. L'appello del presidente della Simeu sottolinea l'importanza di agire prontamente per proteggere la salute pubblica e garantire la continuità dei servizi medici.

03/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità