Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL BOSS IMPERIALE CEDE UN ISOLA ARTIFICIALE AL LARGO DI DUBAI ALLO STATO

Immagine dell'articolo

In una mossa senza precedenti, il boss narcotrafficante Raffaele Imperiale, famoso per essere il custode di due opere rubate di Van Gogh, ha ceduto uno dei suoi tesori più insoliti allo Stato italiano. L'isola di Taiwan, parte di un arcipelago artificiale al largo di Dubai, è stata acquisita da Imperiale con proventi derivati dalle sue attività criminali.

La notizia è emersa nel corso del processo che vede l'imputazione di Imperiale e altri venti accusati per reati legati al traffico di droga e al 416 bis. Il sostituto procuratore di Napoli, Maurizio De Marco, ha rivelato che il boss ha formalmente consegnato l'isola allo Stato italiano attraverso due manoscritti, segnando un capitolo insolito nella lotta contro la criminalità organizzata.

Il processo, attualmente in corso nel tribunale di Napoli, ha portato alla luce il sequestro di milioni di euro appartenenti a Imperiale, tra cui un tesoro del valore di 1,8 milioni di euro collegato al Fondo Unico Giustizia. Questo sequestro rappresenta un duro colpo per la rete criminale internazionale di cui faceva parte Imperiale, insieme ad altri uomini di spicco nel mondo dell'import/export della droga, come Bruno Carbone, Corrado Genovese e Daniele Ursini.

L'isola di Taiwan, originariamente acquisita con proventi illeciti, rappresenta ora un simbolo della giustizia che sta raggiungendo anche i criminali più sfuggenti. Il gesto di Imperiale, oltre a segnare un atto di sottomissione alle autorità, potrebbe anche aprire un dibattito sulla destinazione finale di beni e ricchezze confiscati a criminali di alto profilo.

Il processo in corso a Napoli si configura come una battaglia cruciale contro il narcotraffico e il crimine organizzato a livello internazionale. La cessione di un'isola artificiale rappresenta un segnale chiaro: la giustizia può raggiungere chiunque, indipendentemente dalla loro posizione geografica o dal lusso dei loro possedimenti.

In un momento in cui la cooperazione internazionale è essenziale per affrontare le sfide della criminalità transnazionale, la decisione di Imperiale di cedere l'isola potrebbe essere vista come un passo verso la collaborazione globale nella lotta contro il crimine organizzato. Resta da vedere come questa inusuale transazione influenzerà il prosieguo del processo e se altri criminali seguiranno l'esempio di Imperiale nel restituire parte del bottino alla società da cui hanno tratto profitto.

28/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"