Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EVA, LA DONNA CHE PER LO STATO NON ESISTE

Immagine dell'articolo

Un grande, immenso, dramma umano che si scontra con una burocrazia che sembra essere indegna di un paese civile. Questa è la storia di Eva (o Eda) Alina Marin, non sa nemmeno se questo sia davvero il suo nome, molto probabilmente venduta dai genitori, quando aveva appena sette anni, a una coppia di Rom che lei credeva invece essere zii materni.

Con loro, partendo dalla Romania, arriva in Germania, poi in Francia e infine in Italia, a Torino. Da loro, che la trattano come una serva, è costretta a chiedere l’elemosina, a lavare i vetri ai semafori e a rubare. Ma Eva, che non dimenticherà mai gli altri due bambini che erano con lei, molto probabilmente venduti da altre famiglie, dopo otto anni di inferno decide che non è quella la vita che vuole.

Scappa, chiede aiuto alle suore Vincenziane di via Nizza, tramite gli assistenti sociali finisce in una comunità in Val Cerrina. Passano gli anni, Eva vede la condanna dei suoi aguzzini, inizia a lavorare, stringe tra le mani un atto di nascita a nome Eva e ottiene un passaporto dall’ambasciata della Romania a Roma.

La strada, però, è subito in salita. Due anni dopo, chiedendo il rinnovo del passaporto Eva scopre che l’atto di nascita (registrato il 4 ottobre) corrisponde a un’altra persona, e che nemmeno la data (20 agosto del 1983) sembra essere certa. Una soluzione potrebbe essere il dichiararla “apolide”, ma su alcuni documenti risulta nata in Romania anche se l’Ambasciata non è riuscita ad identificarla e non la riconosce come sua cittadina.

30/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità