Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROSARIO LIVATINO: IL GIUDICE RAGAZZINO

Immagine dell'articolo

Rosario Livatino: un uomo schivo, un uomo qualunque, un giudice, a prima vista, “come tanti altri” che amministrano quotidianamente la giustizia nei tribunali italiani se non fosse che, quell’uomo qualunque, quel “giudice ragazzino”, come successivamente appellò il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga altri giudici che si trovavano, giovanissimi, ad operare in terra di mafia, è morto trucidato, brutalmente, una calda mattina di settembre del 1990 e Domenica 9 maggio verrà proclamato beato.

Parlare di Rosario Livatino non è cosa semplice. Il rischio, sempre dietro l’angolo, è quello di scadere nella “banalità del bene”. Farlo apparire un “santino”, un uomo lontano anni luce da un qualsiasi uomo dei suoi tempi, è il pericolo in cui potrebbe incorrere chiunque si cimenti a scrivere di lui.

Della sua vita si sa poco. Pochissime le amicizie che si protrassero negli anni. Nella solitudine quotidiana, nella incomprensione che generavano molti dei suoi comportamenti, nell’imperscrutabilità del suo essere uomo e uomo riservato e discreto, credente e consapevole del ruolo gravoso di amministrare la giustizia.

Rosario Livatino poteva apparire eccessivo in tutto quello che faceva. Nel suo essere timido e integerrimo. Rosario non lasciava mai, in quanti lo incontravano, sentimenti tiepidi. Nell’esercizio delle sue funzioni sapeva astrarsi da ogni occasione di possibile condizionamento. Alieno da ogni forma di protagonismo, era un rigoroso custode del segreto istruttorio che rispettava e che pretendeva venisse rispettato dagli altri.

La notorietà degli inquisiti o il clamore della “notitia criminis” non costituiva mai motivo per derogare a tale scelta che, se da un lato salvaguardava il buon esito delle indagini, dall’altra tutelava l’immagine dell’indagato nella fase in cui il suo nome non doveva essere dato in pasto alle cronache.

08/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità