Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LO SCETTRO DELLA RAI

Immagine dell'articolo

Il trofeo più sognato, per chi vince le elezioni in Italia, non è tanto lo scettro del governo quanto il timone della nave Rai.

Non sono mancate, negli anni, le riforme per i vertici della Rai, tutte orientate a definire meglio la governance e, almeno nelle intenzioni iniziali, ad allontanare le antenne partitocratiche dal tubo catodico. Ma giammai i nuovi assetti giuridici hanno prodotto i risultati sperati. Per una semplice ragione: può cambiare la formula giuridica di controllo, ma se un’azienda è pubblica, è inevitabile, vuoi o non vuoi, che la classe politica dica la sua e voglia incidere nella linea editoriale e nelle scelte operative.

La pandemia ha messo ancor di più  in risalto questa contraddizione, già emersa da tempo. Sempre gli stessi temi, sempre gli stessi protagonisti, sempre gli stessi invitati: una sorta di trasmissione unica itinerante, ora su un canale ora su un altro, e senza particolari distinzioni tra offerta pubblica ed offerta privata. È come se i supermercati, anziché farsi la concorrenza sui prodotti in esposizione, li vendessero a orari prestabiliti e secondo un piano concordato.
I monopòli e gli oligopoli non vanno mai bene. Non vanno mai bene nei supermercati, nell’economia, nella politica e, anche, negli studi televisivi. Ovviamente, non si può certo pretendere che gli inviti in tv debbano essere sottoposti a un regolamento inflessibile. L’Italia è già stracarica di normative e prescrizioni, non è il caso di appesantire ancora il suo insostenibile positivismo giuridico. Ma il buon senso vorrebbe che le trasmissioni tv non fossero una riserva di caccia per i soliti frequentatori, non fosse altro perché a furia di inflazionare il video, riesce difficile introdurre nuovi spunti e nuovi criteri di riflessione.

05/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità