Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INDOLO-3 CARBINOLO USATO PER L’EBOLA, POTREBBE ESSERE EFFICACE PER IL COVID

Immagine dell'articolo

Un team di ricercatori internazionali, coordinato dai Professori Giuseppe Novelli (Università di Tor Vergata – Università del Nevada, USA) e Pier Paolo Pandolfi (Università di Torino – Università del Nevada, USA), in collaborazione con altri importanti Ospedali, Università, Istituzioni, sia nazionali che internazionali, ha scoperto che il medicinale denominato Indolo-3 Carbinolo, ‘I3C’, potrebbe bloccare il virus Sars CoV-2.

Il farmaco, già conosciuto perché utilizzato anche per altri pericolosi virus come l’Ebola, secondo quanto riportato dai ricercatori, intrappolerebbe dei particolari enzimi “E3-ubiquitin ligasi” tramite cui il virus  SARS-CoV-2, si diffonderebbe  nell’organismo.

Le analisi hanno rilevato una più alta percentuale di questi enzimi negli organi, come per esempio nei polmoni, dei pazienti che presentavano un maggior numero di complicazioni dell’infezione da Covid. La ricerca ha rivelato anche un secondo aspetto molto importante: analizzando circa 1300 pazienti, è risultato che alcune rare alterazioni genetiche accelerano l’attività degli enzimi, favorendo forme di infezioni più gravi.

L’Indolo-3 Carbinolo, è un farmaco già testato sull’essere umano, efficace e con un rapporto rischio-beneficio vantaggioso, quindi è ritenuto sicuro. Le modalità di somministrazione dell’I3C sono in via di sperimentazione ma, se i risultati in laboratorio venissero confermati, presto potrebbe essere usato per contrastare l’insorgenza di forme gravi del Covid, nei soggetti contagiati.

Il Prof. Pier Paolo Pandolfi dichiara: “Dobbiamo pensare a lungo termine. I vaccini, pur essendo molto efficaci, potrebbero non esserlo più in futuro, perché il virus muta, e quindi è necessario disporre di più armi per combatterlo. La scoperta su ‘I3C’ è importante, e ora dobbiamo avviare studi clinici per dimostrare la sua potenziale efficacia.”






 

25/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità