Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA VIGNA DEL PAPA

Immagine dell'articolo

 

Di solito, a fare notizia, quando merita, è l’impianto di nuovi vigneti, che vuol dire, spesso, investimenti importanti, o progetti che iniziano. Raramente, un vigneto che viene estirpato fa rumore. Ammenochè non si tratti di qualche super big del settore oppure il Papa.
I mille metri quadrati di vigneto di Benedetto XVI a Castel Gandolfo nei giardini delle Ville Pontifice sono stati sradicati, come riporta il quotidiano romano “Il Messaggero”.

 

Non è stata fatta chiarezza sulla motivazione. Le voci di corridoio riportano una generica volontà di costruire una strada al posto dei filari. La decisione è arrivata dalla nuova direzione delle Ville Pontificie, nominate direttamente da Papa Francesco nel giugno 2019 e che si è messa subito all’opera con lavori di rinnovo dei giardini.

 

Non una vigna qualsiasi, quella dove Papa Ratzinger soleva passeggiare contemplando i misteri della vita, bensì un simbolo di un pontificato iniziato nell’aprile 2005 con le parole: “sono un semplice e un umile lavoratore nella vigna del Signore”, citazione dal Vangelo. Il vigneto di Papa Benedetto XVI, come già riportato da WineNews, era stato un dono di Coldiretti, nel 2012 per la Giornata della Salvaguardia del Teatro e comprendeva due tipologie di vitigni, Trebbiano e l’autoctono Cesanense di Affile.
I giardini delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo hanno ospitato, negli anni, i pontefici negli afosi periodi estivi, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “secondo Vaticano”, definizione coniata da Papa Wojtila. Tradizione interrotta da Papa Francesco che ha esplicitamente dato disposizione di aprire le ville ai visitatori.

 

Forse i giardini delle Ville Pontificie perdono il loro vigneto ma si possono comunque consolare con la produzione agricola e alimentare che comprende 1.400 ulivi, 80 bovini per una produzione di 1000 litri di latte giornalieri e prodotti caseari, 800 galline e 35 arnie con altrettante famiglie di api.

Forse i giardini delle Ville Pontificie perdono il loro vigneto ma si possono comunque consolare con la produzione agricola e alimentare che comprende 1.400 ulivi, 80 bovini per una produzione di 1000 litri di latte giornalieri e prodotti caseari, 800 galline e 35 arnie con altrettante famiglie di api. 

 

16/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità