Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA FRANCIA SANZIONATA PER INAZIONE

Immagine dell'articolo

Sembra proprio un paradosso, il primo Paese europeo ad essere condannato per le violazioni dell’Accordo di Parigi è proprio lo Stato francese, che organizzò la storica conferenza sul clima del 2015.?

Come se non bastasse, a deciderlo è proprio il Tribunale amministrativo di Parigi, che ha dato ragione a 4 importanti Ong ambientaliste e umanitarie: Greenpeace, Oxfam, Fondazione Nicolas Hulot, Notre Affaire à tous. Che hanno chiesto il versamento simbolico di 1 euro dalla stessa nazione sanzionata. L’iniziativa di denuncia delle Ong aveva già portato pure alla raccolta di 2 milioni di firme per una petizione dall’alto valore simbolico, intitolata «La questione del secolo» (L’Affaire du siècle).

La Francia è stata condannata per inazione rispetto agli impegni presi durante la Cop21 parigina. La sentenza viene già definita «storica» da numerosi osservatori, talora vicini ai movimenti della generazione Greta Thunberg, dal nome dell’adolescente svedese divenuta l’emblema della denuncia internazionale dell’inazione degli Stati sul fronte del cambiamento climatico.

Una decisione senza precedenti che può e deve essere uno stimolo per altri Paesi, inclusa l’Italia, ad agire rapidamente per ridurre le emissioni di CO2 in linea con gli impegni presi a livello internazionale e ad affrontare la crisi climatica con politiche coerenti ed efficaci.

Una battaglia legale sostenuta da oltre 2,3 milioni di persone che hanno firmato la petizione lanciata sul caso e che ha il record di essere la più partecipata della storia della Francia.

04/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità