Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA VIA EGIZIANA VERSO LA LIBERTA' DI CULTO

Immagine dell'articolo

L'Egitto procede  a lenti passi verso un’effettiva libertà di culto. Nei decenni scorsi, molte chiese e cappelle cristiane erano state costruite in tutto il territorio egiziano, in maniera spontanea. Senza aver dovuto ricercare autorizzazioni particolari. Ancora oggi tali edifici, tirati su dalle comunità cristiane locali senza permessi legali, sono al centro dell’attenzione. Continuano di tanto in tanto, infatti, ad essere utilizzati come pretesto dai gruppi islamisti per fomentare violenze settarie.

La legge sui luoghi di culto risale all’agosto 2016. E ha rappresentato per le comunità cristiane egiziane un oggettivo passo avanti. Rispetto alle cosiddette 10 regole, aggiunte nel 1934 alla legislazione ottomana dal ministero dell’interno. Vietavano tra l’altro di costruire nuove chiese vicino alle scuole; ai canali; agli edifici governativi; alle ferrovie e alle aree residenziali.

In molti casi, l’applicazione rigida di quelle regole aveva impedito di costruire chiese in città, in paesi abitati dai cristiani, soprattutto nelle aree rurali dell’Alto Egitto

Sale  a 1800 il numero di chiese e edifici di servizio ausiliari che sono stati condonati. Da quando è iniziato il processo di legalizzazione dei luoghi di culto cristiani. Costruiti in passato senza i permessi richiesti.

Le chiese d’Egitto ora regolarizzate rimangono comunque chiuse ai fedeli, in occasione della solennità liturgiche natalizie, secondo quanto disposto dalle autorità ecclesiastiche, per contrastare la diffusione del contagio da Covid, lo stesso Patriarca copto ortodosso Tawadros II ha annullato la partecipazione comunitaria.

04/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.