Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NOVELLAME TRADIZIONE DI PESCA PROIBITA

Immagine dell'articolo

Ad ogni inizio dell'anno si ripropone sempre lo stesso problema, le specie sono in riproduzione ed il mercato del pesce siciliano, soprattutto quello che riguarda la ristorazione, richiede la novellame, da molti anni taglia proibita.

La Sicilia, secondo i dati forniti da Federpesca, (la Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca) contribuisce con il 27% di fatturato al reddito nazionale del settore. In questo quadro, si inserisce anche la pesca della novellame da consumo, quella che nelle tavole locali diventa polpette di neonata; scientificamente conosciute come  Il “bianchetto” forma larvale di Sardina pilchardus (Walbaum 1792) e il “rossetto” (Aphia minuta, Risso 1810).

Un prodotto ittico, spesso presente sui nostri mercati, particolarmente apprezzato e ricercato soprattutto nelle regioni che si affacciano sul mare. In Sicilia, questo tipo di pesca risale all’epoca del Regno delle due Sicilie e rientra nella consuetudine gastronomica locale.

Seppur presenti in tutto il Mediterraneo, le aree di pesca più importanti per queste specie risultano la Sicilia e l’Adriatico, dove raggiungono elevati prezzi di vendita. Purtroppo, da molti anni a questa parte si registra un impoverimento sensibile e costante dei principali stock di alcune specie ittiche, poiché l’attività di pesca è molto intensa e i pesci catturati troppo piccoli, i pescherecci, sempre più efficaci grazie ai progressi tecnici, come l’utilizzo dell’ecoscandaglio, hanno provocato un intenso sfruttamento delle risorse del mare.

19/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.