Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MOSCA E PECHINO CONTRO LA NATO

Immagine dell'articolo

Le tensioni tra la Nato e le potenze orientali continuano a crescere. La Cina ha recentemente esortato l'Alleanza Atlantica a cessare di "incitare allo scontro" in seguito alle accuse mosse contro Pechino per la presunta fornitura di aiuti a Mosca nella sua invasione dell'Ucraina.

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, Dmitri Medvedev, ha attaccato duramente, dichiarando che Mosca deve impegnarsi per far "scomparire" l'Ucraina e la Nato. Questa dichiarazione arriva in un clima già teso, acuito ulteriormente dalle decisioni prese durante il vertice Nato di Washington.

L'Italia ha firmato un accordo di difesa con Francia, Germania e Polonia per migliorare le capacità a lungo raggio, segno di un consolidamento della cooperazione militare europea.

Nel frattempo, il primo ministro ungherese Viktor Orban è volato in Florida per incontrare l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, subito dopo aver partecipato al vertice Nato a Washington.

Sul fronte politico interno degli Stati Uniti, la campagna elettorale del presidente Joe Biden sta affrontando nuove difficoltà. Numerosi donatori democratici hanno congelato i finanziamenti per la sua campagna, preoccupati per la sua età e le sue condizioni psicofisiche. Questo stop nei finanziamenti mette ulteriormente in difficoltà la rielezione di Biden.

Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha affermato che le dichiarazioni emerse dal vertice Nato rappresentano "una seria minaccia per la sicurezza della Federazione Russa" e che, di conseguenza, saranno necessarie "misure ponderate, coordinate ed efficaci per contenere la Nato". Secondo Peskov, i documenti adottati al vertice dimostrano che Europa e Stati Uniti non sono sostenitori del dialogo e della pace.

Le parole di Peskov e Medvedev, unitamente alle critiche cinesi, lasciano presagire una fase di intensificazione delle tensioni internazionali, con possibili ripercussioni sulla stabilità globale.

11/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)