Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ONU RIVELA IL DEVASTANTE IMPATTO DEI DISASTRI CLIMATICI DEL 2023

Immagine dell'articolo

Nel corso del 2023, l'Asia ha affrontato una devastazione senza precedenti a causa dei disastri climatici, meteorologici e idrici, secondo un rapporto delle Nazioni Unite. L'Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) ha dichiarato che l'Asia è stata la regione più colpita al mondo, evidenziando le inondazioni e le tempeste come principale causa delle perdite economiche e di vite umane.

"I cambiamenti climatici hanno esacerbato la frequenza e la gravità di questi eventi, con un impatto profondo sulle società, sulle economie e, soprattutto, sulle vite umane e sull'ambiente in cui viviamo", ha affermato Celeste Saulo, responsabile dell'agenzia meteorologica e climatica dell'Organizzazione meteorologica mondiale delle Nazioni Unite.

Le inondazioni hanno rappresentato una delle sfide più gravi per molti paesi asiatici, con migliaia di persone costrette a evacuare le proprie case mentre le acque gonfiavano fiumi e invasavano centri abitati. Bangladesh, India, Pakistan e Cina sono stati particolarmente colpiti, con comunità intere spazzate via dalle acque impetuose.

Le tempeste hanno portato venti violenti e piogge torrenziali, causando distruzione su vasta scala. Le infrastrutture sono state danneggiate, le coltivazioni sono state distrutte e le vite umane sono state tragicamente perse. Le Filippine, il Vietnam e il Giappone hanno subito i colpi più duri di queste tempeste furiose, che hanno lasciato dietro di sé un sentiero di distruzione e disperazione.

L'impatto economico di tali eventi è stato enorme, con danni che si sono misurati in miliardi di dollari. Le comunità sono state lasciate a lottare per la sopravvivenza, mentre cercavano di ricostruire ciò che era stato perso e di affrontare le sfide future poste dai cambiamenti climatici sempre più evidenti e distruttivi.

L'Onu ha sottolineato l'urgente necessità di azioni concrete per affrontare la crisi climatica, sottolineando l'importanza della cooperazione internazionale e di politiche che riducano le emissioni di gas serra e promuovano la resilienza delle comunità vulnerabili. Solo attraverso uno sforzo globale e coordinato possiamo sperare di mitigare gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici e proteggere le vite e i mezzi di sussistenza di milioni di persone in tutto il mondo.

Il rapporto dell'Onu serve come un grido d'allarme per il mondo intero, sottolineando l'urgenza di agire prima che sia troppo tardi. L'Asia, con la sua vastità e la sua diversità, si trova al centro di questa crisi, ma la sua risposta e il suo impegno potrebbero plasmare il destino di tutti noi.

23/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)