Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CELEBRAZIONE DELLA FINE DEL RAMADAN

Immagine dell'articolo

In questi giorni, centinaia di milioni di musulmani in tutto il mondo si uniscono per celebrare Eid al-Fitr, la festa che segna la conclusione del sacro mese di digiuno del Ramadan. Quest'anno, la festività avrà una durata di tre giorni, a partire dal 10 Aprile, e rappresenta un momento di gioia e gratitudine per la comunità musulmana.

L'Eid al-Fitr, che letteralmente significa "festa della rottura del digiuno", è determinato dall'avvistamento della luna crescente, in accordo con il calendario lunare musulmano. Questa celebrazione è intrisa di significato religioso, poiché segna la fine di un periodo di digiuno e riflessione. Durante il Ramadan, i fedeli osservanti digiunano dalle prime ore del mattino fino al tramonto, praticando l'autodisciplina e la devozione spirituale.

Il Ramadan è un mese sacro nell'Islam, in quanto si crede che durante questo periodo i primi versetti del Corano furono rivelati al Profeta Maometto, oltre 1.400 anni fa. Questo mese è caratterizzato non solo dal digiuno, ma anche dalla preghiera, dalla carità e dalla riflessione sulle proprie azioni e sulla propria fede.

L'Eid al-Fitr segna l'inizio del Shawwal, il decimo mese del calendario lunare islamico, e con esso si conclude il periodo di digiuno del Ramadan. È un momento di gioia e festa, in cui le famiglie e gli amici si riuniscono per condividere ricchi pasti e celebrare insieme. Dopo le preghiere mattutine, i musulmani di tutto il mondo si ritrovano per condividere momenti di gioia e di comunione.

L'Islam è una delle religioni più diffuse al mondo, e Eid al-Fitr rappresenta uno dei momenti più significativi nel calendario religioso musulmano. Questa festività non solo rafforza i legami all'interno delle comunità musulmane, ma anche promuove la comprensione e la tolleranza tra persone di diverse culture e religioni.

In un mondo in cui le divisioni spesso dominano il dibattito pubblico, occasioni come Eid al-Fitr ci ricordano l'importanza della solidarietà, della condivisione e della compassione. Che questa festa possa portare pace e prosperità a tutti coloro che la celebrano, e possa ispirare un senso di unità e fratellanza in tutto il mondo. Eid Mubarak!

11/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)