Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EMOZIONI TRA LE RIGHE CON LA SCRITTRICE MAURA LISCI

Immagine dell'articolo


Qual è stata l'ispirazione principale dietro la creazione di questo affascinante universo di mondi paralleli e avventure epiche?

L'ispirazione per la Saga di Nonno Pincitta é stato un gioco che ho inventato da piccola.

Come hai sviluppato i sette mondi distinti presenti nel tuo libro, ciascuno con la propria essenza e pericoli unici?

I sette mondi presenti nel libro sono stati sviluppati sempre in base al gioco dove con i miei amici visitavamo streghe, fate, vampiri e quant'altro per cercare di convertirli in creature buone.

Qual è stato il tuo processo creativo nel delineare i sei oggetti malefici e attribuir loro poteri specifici legati al male che si diffonde nei mondi?

I sei oggetti malefici sono stati scelti in base a piccole ricerche riguardanti i personaggi storici o mitologici più malvagi mai esistiti e i loro poteri sono semplice risultato di fantasia.

Come hai concepito il personaggio di Bad Chandler e qual è il suo ruolo nel tentare di dominare tutti i mondi, compresa la Terra?

Sinceramente Bad Chandler é nato pensando a un personaggio reale responsabile di aver causato un grande male a un personaggio pubblico che mi sta molto a cuore. Il suo ruolo è quello del male puro che dilaga e dal suo maniero manipola e assoggetta gli abitanti dei mondi.

La figura di "Nonno Pincitta" è molto intrigante. Quali sono stati i principali elementi che hai considerato nel dare vita a questo eccentrico scienziato e inventore?

Non ho faticato nel dare vita a nonno Pincitta, perché nonno Pincitta sono io nel corpo di un esuberante vecchietto.

Hai avuto qualche punto di riferimento o influenze specifiche nella creazione dei quattro ragazzi protagonisti e dei loro ruoli nella storia?

I quattro ragazzi rappresentano i miei amici d'infanzia.

La tua saga è strutturata in sette capitoli, ognuno dedicato a un mondo diverso. Come hai bilanciato la narrazione tra la scoperta di nuovi mondi e lo sviluppo dei personaggi principali?

 Oltre ai 4 ragazzi e nonno Pincitta vi sono diversi personaggi di importanza rilevante sui Mondi, essi sono nati parallelamente alla narrazione dei nuovi mondi che man mano i ragazzi esplorano.

Qual è stato il momento più stimolante o gratificante durante il processo di scrittura di questo libro?

Il momento più gratificante nella stesura del libro é stato nel primo, quando ho avuto chiaro il progetto da seguire e sono riuscita ad assemblarlo.

C'è stato qualche ostacolo particolare che hai incontrato mentre sviluppavi la trama o caratterizzavi i personaggi, e come hai superato tali sfide?

Si, in alcuni momenti mi sono trovata in difficoltà a causa di contraddizioni o ostacoli apparentemente difficili da superare, alla fine devo dire che mi sono piovute addosso le soluzioni.

In che modo la tua esperienza personale o le tue passioni hanno influenzato la creazione di questo romanzo?

 La mia esperienza personale e le tue passioni hanno influenzato parecchio la creazione di questo romanzo e in diversi momenti, sarebbero tanti gli esempi da fare, accenno solo al fatto che nomino Michael Jackson del quale sono appassionata.

Hai già in mente nuove avventure per i tuoi personaggi o mondi che potrebbero essere esplorati in futuri libri?

A volte ho pensato di scrivere la storia di Bad Chandler, si vedrà.

Infine, qual è il messaggio principale o la lezione che speravi i lettori traggono dalla lettura di "Nonno Pincitta e la macchina dei mondi"?

Il messaggio principale si riferisce all' amicizia e al classico "l'unione fa la forza" oltre a mettere in guardia il mondo dal male da cui è giornalmente oppresso.

La profezia delle quattro angeli d'oro gioca un ruolo significativo nella trama.   Come hai deciso di incorporare questo elemento mitico nella tua storia e quali significati o temi volevi esplorare attraverso di essa?

La profezia è un po' un elemento che ricorda gli antichi profeti della Bibbia, è una parola o un messaggio che contiene delle direttive ed essendo io cristiana le do una grande importanza.

 "Nonno Pincitta e la macchina dei mondi" offre un mix avvincente di fantasia e avventura. Quali sono stati i tuoi principali obiettivi nell'equilibrare la costruzione del mondo fantastico con la suspense e l'azione della trama?

Equilibrare la costruzione del mondo fantastico con la suspense e l'azione della trama é stato un lavoro non poco impegnativo, tuttavia superati i primi ostacoli tutto é proceduto con naturalezza.

Quali sono i suoi progetti futuri?
I miei progetti futuri sono rivolti alla Saga, all' impegno quotidiano di diffonderla.

Dove è possibile acquistare la saga di Nonno Pincitta e questo libro in particolare?
I libri si possono ordinare in libreria o acquistare online su Amazon, Ibis, Feltrinelli.

18/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)