Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ASSEGNO DI INCLUSIONE: UN PASSO AVANTI PER LE VITTIME DI FEMMINICIDIO

Immagine dell'articolo

Il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha annunciato al Welfare & HR Summit 2024 del Sole 24 Ore un importante ampliamento dell'Assegno di Inclusione (AdI), destinato a sostenere le famiglie in condizioni di fragilità. La novità? Estendere questo beneficio anche agli orfani di femminicidio.

Questa iniziativa rappresenta un segnale tangibile di attenzione alle necessità delle vittime di violenza, in particolare delle donne, che spesso si trovano in situazioni di estrema fragilità economica e sociale dopo aver subito atti di violenza domestica. Calderone ha sottolineato l'importanza di proteggere non solo le donne vittime di violenza, ma anche i loro figli, che troppo spesso rimangono indifesi e vulnerabili dopo la perdita di una madre per mano del partner o di un familiare.

L'AdI è stato implementato con l'obiettivo di offrire un sostegno concreto alle famiglie che si trovano in difficoltà economica, ma la sua estensione agli orfani di femminicidio va oltre il semplice supporto finanziario. Si tratta di un riconoscimento del trauma e della tragedia che colpisce queste famiglie, fornendo loro un aiuto tangibile nel tentativo di ricostruire le loro vite dopo un evento così devastante.

La decisione di Calderone riflette un impegno concreto nel garantire una maggiore tutela e assistenza alle vittime di violenza di genere, dimostrando che il governo è determinato a fare tutto il possibile per sostenere coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità estrema. Questo ampliamento dell'AdI è solo un passo nella giusta direzione, ma è un passo importante verso la creazione di una società più giusta e inclusiva per tutti i suoi membri.

In conclusione, l'estensione dell'Assegno di Inclusione agli orfani di femminicidio rappresenta un segno tangibile di solidarietà e sostegno alle vittime di violenza di genere. È un'iniziativa che dovrebbe essere accolta con favore da tutta la società, poiché dimostra un impegno concreto nel garantire una maggiore protezione e assistenza a coloro che ne hanno più bisogno.

15/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)