Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘GIORNATA MONDIALE DEI POVERI’ 2022

Immagine dell'articolo

Papa Francesco, nel 2017, a conclusione del ‘Giubileo della Misericordia’, istituì la prima ‘Giornata Mondiale dei Poveri’, che quest’anno si è celebrata ieri, domenica 13 novembre.

L’evento, arrivato alla VI edizione, ha l’obbiettivo di “aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e sulle tante povertà del momento presente” e sensibilizzare le persone per far sì che tutti coloro che vivono in gravi condizioni di precarietà non vengano lasciate sole nell’indifferenza più totale.

Il Pontefice, ieri, in Piazza San Pietro, durante la messa con i poveri nella Basilica ha toccato numerosi argomenti, tra cui: la pandemia, “che ha lasciato dietro di sé una scia di malesseri non soltanto fisici, ma anche psicologici, economici e sociali”, e il conflitto in Ucraina, che, come tutte le guerre, porta a subire “violenza, ingiustizia, persecuzione, provocando la morte di tanti innocenti e che moltiplica il veleno dell’odio”.

Al termine della Santa Messa, Francesco ha ospitato nell’Aula Paolo VI, per il pranzo, 1.300 bisognosi. Per dare un aiuto concreto a tutte le persone che non possono pagare visite, cure, medicinali e esami diagnostici, da lunedì scorso, gratuitamente, ha messo a disposizione un Presidio sanitario, tornato in piazza San Pietro dopo i due anni di stop, causati dal Covid-19.

14/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 OTT 2025

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

COPENAGHEN CROCEVIA DELLA POLITICA EUROPEA

Difesa comune e Ucraina al centro del Consiglio informale dei leader UE

01 OTT 2025

AIRC COMPIE 60 ANNI

“Sessant’anni di ricerca per il futuro di tutti”

29 SET 2025

QATAR A TRUMP: “POSSIAMO CONVINCERE HAMAS ALLA SMILITARIZZAZIONE”

Passaggio chiave nei tentativi di arrivare a un cessate il fuoco

29 SET 2025

MARCHE, VINCE LA DESTRA

Rieletto Acquaroli, FdI primo partito