Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DALLA COREA ARRIVA LA ZANZARA CHE SI ADATTA AL FREDDO

Immagine dell'articolo

La zanzara coreana è arrivata in città, anzi in Lombardia, dopo aver viaggiato per migliaia di chilometri stipata nei cargo. Dalla Corea del Sud, l’insetto ha già popolato la Pianura Padana e le aree alpine del Veneto con il rischio di ulteriore diffusione. Questa specie ha la peculiarità di resistere anche alle temperature rigide e, quindi, non teme l’inverno a differenza dei suoi simili.

Dall'Università degli studi di Milano arriva ora uno studio più dettagliato che mette in guardia dalla zanzara coreana. L’indagine, che ha riguardato le zone di Bergamo e Brescia, ha rivelato come la specie sia rischiosa sull’ambiente e sull’uomo. Il rischio per gli esseri umani, in particolare, è dato dal fatto che questa zanzara è in grado di diffondere malattie. È, infatti, un insetto vettore di virus.

Da qui, dunque, l’urgenza di approfondire gli studi genetici sulla specie per poter individuare gli interventi necessari per arginarne i rischi.

22/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

ALLA CONFERENZA DEL MEDITERRANEO ORGANIZZATA DA ISPI E FARNESINA, I MINISTRI ISRAELIANO E PALESTINESE PARTECIPANO SENZA INCONTRARSI

L’Italia rilancia il dialogo e annuncia nuovi aiuti umanitari per Gaza.

16 OTT 2025

TODDE: “NESSUNA SCISSIONE NEL M5S"

"Progetto politico rafforzato e alleanza stabile con il centrosinistra”

11 OTT 2025

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

COPENAGHEN CROCEVIA DELLA POLITICA EUROPEA

Difesa comune e Ucraina al centro del Consiglio informale dei leader UE

01 OTT 2025

AIRC COMPIE 60 ANNI

“Sessant’anni di ricerca per il futuro di tutti”