Che il 2021 sarebbe stato un anno importante per il mondo, alle prese con la pandemia, era chiaro. Così come che ci sarebbero state novità importanti sul fronte climatico, anche in virtù delle recenti intese raggiunte a Bruxelles.
Così sarà infatti. A ribadirlo Ursula von der Leyen.
"Tra pochi mesi, il mondo si riunirà a Kunming, in Cina. Questa COP15 per la natura deve essere come la COP21 per il clima. Abbiamo bisogno che sia accompagnato ad un accordo come quello di Parigi. Ambizioso, globale e rivoluzionario", ha detto la Presidente della Commissione Ue.
I dialoghi sulla biodiversità, ha ribadito, sono solo il primo passo per parlare a più ampio spettro di clima e delle influenze climatiche sul Pianeta, su natura e specie animali.
Da qui alla fine del 2021, l'Ue lavorerà al fine di proporre una "nuova normativa per ridurre al minimo il rischio di immissione sul mercato dell'Ue di prodotti legati alla deforestazione globale".
Ammonta a 700 milioni di euro l'anno il fondo diretto al progetto Great Green Wall. "Più partner e più Stati membri si uniscono e investono: più possiamo fare", ha ribadito la von der Leyen.
Inserisci un commento