Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CRISI EUROPEA: CHIESTI FONDI PER 2.000 MILIARDI

Immagine dell'articolo

Un pacchetto solido e ben più generoso di quanto fatto fino ad ora.
 
A richiederlo sono i deputati del Parlamento europeo all'Unione, chiedendo all'UE di porre al centro del proprio bilancio post 2020 i cittadini, gli europei.
 
Solo attraverso loro e i bisogni ch ehanno è possibile perseguire la ripresa. 
  
Il Parlamento tutto ha insistito sulla necessità di un fondo straordinario atto a garantire la ripresa, uno stanziamento da 2.000 miliardi di euro, con obbligazioni a lungo termine e prestiti ma anche sovvenzionamenti importanti.

L'obiettivo è che tale impegno venga riportato nel Quadro Finanziario Pluriennale (QFP), quello che in pratica altro non è che il bilancio a lungo termine dell'Unione. 

18/05/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 NOV 2025

20 NOVEMBRE, LA GIORNATA MONDIALE CHE RICORDA AL MONDO I DIRITTI DEI BAMBINI

Oggi è la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

20 NOV 2025

CONSENSI E APPLAUSI PER IL LAZIO MODA E FOOD AD ANAGNI

Evento ideato e organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci

17 NOV 2025

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

la città guida la classifica 2025 di ItaliaOggi

17 NOV 2025

IL MONDO IN CENERE: IL 2025 È L’ANNO NERO DEGLI INCENDI GLOBALI

Dalla Siberia al Mediterraneo, un pianeta travolto dalle fiamme

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva