Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BILANCIO UE: MISURE IN VISTA DELLA BREXIT

Immagine dell'articolo

L'obiettivo delle misure è mitigare l'impatto di un'eventuale Brexit senza accordo sui finanziamenti in un'ampia gamma di settori, quali la ricerca e l'agricoltura.

Tali misure consentiranno all'UE di continuare a effettuare pagamenti ai beneficiari del Regno Unito per i contratti sottoscritti e le decisioni adottate prima della data di recesso, purché il Regno Unito continui a versare i contributi concordati nel bilancio dell'UE per il 2019.

Il quadro di emergenza concordato prevede che il Regno Unito debba confermare per iscritto che contribuirà al finanziamento del bilancio dell'UE adottato per il 2019. È inoltre previsto che accetti i necessari controlli e audit per i programmi e le azioni dell'UE e che effettui il primo versamento al bilancio dell'UE per il periodo successivo al suo recesso. Solo nel caso in cui tali condizioni siano rispettate sarebbe mantenuta l'ammissibilità del Regno Unito e dei suoi organismi al finanziamento dal bilancio dell'UE nel 2019.

Se il Regno Unito versa il proprio contributo per l'intero 2019, per l'anno in questione il paese e i suoi organismi risulteranno inoltre ammissibili ai fini delle condizioni specificate nei bandi di gara, negli inviti a presentare proposte, nei concorsi o nelle altre procedure che possono dar luogo a un finanziamento dal bilancio dell'UE, a eccezione dei casi specifici connessi alla sicurezza e alla perdita dello status di membro della Banca europea per gli investimenti da parte del Regno Unito.

Le misure di emergenza consentirebbero inoltre di proseguire il finanziamento a favore di beneficiari negli Stati membri dell'UE nei casi in cui l'ammissibilità è subordinata all'appartenenza del Regno Unito all'UE, a condizione che i pertinenti contratti legali e decisioni giuridiche siano stati sottoscritti o adottati prima del recesso del Regno Unito.

Il quadro di emergenza cesserebbe di applicarsi qualora il Regno Unito interrompesse i pagamenti oppure si osservassero carenze significative nell'esecuzione dei controlli e degli audit.

Il quadro non pregiudica un accordo, da negoziare in caso di mancato accordo, in merito a una liquidazione finanziaria tra l'UE e il Regno Unito, che dovrebbe coprire tutti gli obblighi reciproci risultanti dall'appartenenza del Regno Unito all'UE.

Le misure concordate oggi sono tese a mantenere invariate le quote relative degli Stati membri dell'UE a 27 nel finanziamento del bilancio dell'UE per il 2019.

09/07/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

L’Italia celebra l’arte di costruire

17 SET 2025

ONU: “A GAZA COMMESSO UN GENOCIDIO”.

Israele respinge le accuse: “Rapporto falso e antisemita”

16 SET 2025

MATTARELLA A COLLEFERRO PER IL 90° DELL’ISTITUZIONE DEL COMUNE

Cerimonia anche in memoria di Willy Monteiro Duarte

16 SET 2025

ISRAELE LANCIA L’OPERAZIONE DI TERRA A GAZA, ATTESE MISURE UE CONTRO TEL AVIV

Iniziata la fase intensiva a Gaza City

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”